
Ingredienti
- Mettete la carne di soja in ammollo per 20 minuti circa in acqua calda
- Pre-lessate la carne di soja in 1 lt. d'acqua con l'aggiunta del pepe e l'aglio per insaporire. Coprite la pentola e fate sobbollire per 30 minuti, controllando che non rimanga senza liquido di cottura e che non s'attacchi alla pentola.
- Quando la carne di soja sarà tenera, scolatela e riservate solo la metà del liquido di cottura.
- Ora aggiungete il trito di odori (pomodoro, cipolla e pepe), coprite e lasciate cuocere per 20 minuti o finché la carne di soja non diventi tenera.( Sara ancor meglio se usate la pentola a pressione)
- Sfumate con il vino e la polvere di garam-masala e continuate a mescolare il tutto sino a che non si sarà asciugata l'acqua e sia rimasto solo il sughetto.
- Controllate di sale e di pepe.ù
- Procedete a impiattare con del riso basmati sagomato con una ciotolina e cosparso di prezzemolo o coriandolo a piacere, una bella cucchiaiata di Babaganush (crema a base di melanzane) e delle palline di manioca croccanti.
Suggerimenti:
Servite con riso bianco, insalata mista caraibica (cipolla, pomodoro, avocado, rapa rossa, cuore di palma e lattuga, il tutto condito con olio,sale e aceto e un trito di coriandolo fresco) e "palline croccanti di manioca". (Vedi ricetta nel blog in snack) . Con questa pietanza ci sta benissimo un bel bicchiere di vino Gewurztraminer bello fresco.
NOTA:
Questo piatto e la versione vegetariana del Tarkarì d'agnello tipico della regione Venezuelana di Falcòn. Se siete onnivori allora provatelo nella versione originale, sostituendo la carne di soja per carne d'agnello (Ricetta nel blog).
Nessun commento:
Posta un commento