giovedì 3 novembre 2011

Zuppa alla Galiziana (rivisitazione del Cocido Gallego)



Ingredienti:
  • 100 gr di ceci
  • 1 / 2 kg di patate,
  • 1 mazzetto di cime di rapa
  • 1 cavolo o verza
  • 1 cipolla media
  •  50 gr. di olio EVO
  • un pezzo di speck
  • uno stinco
  •  500 gr. di costine magre
  • 2 o 3 salsicce
  • 1 Kg. di pollo allevato a terra)
  • 3 lt.  d'acqua
  • sale
  • 1 chorizo​​ spagnolo (o spianata calabra )



Preparazione:

Il "Caldo" "Brodo" è uno dei piatti più rappresentativi  e conosciuto della  cucina galiziana.
All'interno si possono trovare cime di rapa , e a seconda del periodo dell'anno, cime di rapa, cavolo, cavolo nero o verza.

Si mettono a bagno i ceci la sera prima. In una ciotola a parte fate lo stesso con lo speck.

Al giorno dopo sciacquate e i ceci e lo speck dal acqua di ammollo e metteteli da parte.

In un tegame pieno l'acqua vengono bolliti per 2 ore, circa lo stinco o costine,, finché l'acqua assume un colore biancastro. Poi scolate la carne e mettetela da parte.

Scolate l'acqua dei ceci e metteteli a cuocere in una pentola piena d'acqua assieme al pollo e una cipolla. Quando saranno quasi pronti, aggiungete le patate a pezzi, il cavolo o verza a spicchi, le cime di rapa, lo speck tagliato in strisce e il sale. Lasciate cuocere il tutto per circa 30 minuti.

Controllate che il pollo sia cotto, e se va bene di sale.

Poi tagliate la carne a bocconcini, mettete tutto in una zuppiera o casseruola di coccio e servite

Le costole, stinco  e salsiccia possono essere servite a parte assieme alle verdure come secondo e  il brodo con della pastina come primo.

Nota:

Con gli avanzi del cocido, gli spagnoli al giorno dopo fanno un piatto chiamato "Ropa Vieja" (stracci vecchi), generalmente friggono due o tre patatine a cubetti e poi mettono in padella la carne e verdura rimasti assieme a queste patatine, un pomodoro a pezzi e due uova sbattute, spolverata di paprika affumicata e un giro d'olio EVO,lasciano coagulare appena l'uovo e lo mangiano servito con del pane casereccio.

2 commenti:

  1. dove sono i ceci ci sono anche io!!!!buoni...poi questa zuppa deve essere davvero bella saporita...mi piace!!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Vane,

    Si è veramente buona, poi il tocco in più lo da il chorizo o spianata calabra e la paprika affumicata... Confermo che ce la siamo spazzolata tutta! he,he..


    A presto!

    Lucia :-)

    RispondiElimina