venerdì 1 giugno 2012

Pasticcio alla Ferrarese





Ingredienti:
Per uno stampo diam. 24, altezza 10 cm.
250 gr. di pasta corta di grano(maccheroni,maccheroncini rigati, conchiglie o altro)
Per la pasta frolla:
200 gr di burro
450 gr di farina
60 gr di zucchero
zeste  di un limone
2 tuorli d'uovo
1 pizzico di sale

Per la besciamella:
80 gr di farina
100 gr di burro
1 lt. di latte
noce moscata grattugiata q.b

Per il ragù:
1 piccione disossato o petto di faraona tritati a coltello.
200 gr. di carne macinata di manzo
200 gr. di pasta di salame
200 gr. di rigaglie di pollo
100 gr. di funghi porcini
una grattugiata di tartufo bianco
50 ml.  di rum
1 cipolla media
1 carota
2 gambi di sedano



Iniziamo facendo  la pasta frolla:

Impastate prima la farina, zucchero e sale con il burro, poi aggiungete il resto degli ingredienti fino a formare una pala morbida e omogenea. Mettete in frigo ben coperta con la pellicola per alimenti e lasciatela riposare per circa un oretta.

Procediamo con la besciamella:

 Sciogliete il burro e aggiungete la farina mentre mescolate il tutto con una frusta da cucina, salate a piacere e quando inizia a imbiondire passate ad  aggiungere il latte poco alla volta senza mai smettere di mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Portate ad ebollizione sempre mescolando e quando inizierà ad ispessire aggiungete la noce moscata grattugiata e lasciate che bolla per 5 min. senza smettere di mescolare.


Ora passiamo al ragù:

Mettete a rosolare in un tegame  la cipolla, carota e sedano fino a che appassiscano, aggiungete le carni e funghi e fate rosolare per bene. Aggiungete il brodo e lasciate cuocere per 30 min. Finalmente sfumate con il  rum e fate evaporare, salate e pepate.

Cuocete in acqua bollente la pasta al dente e scolatela.
 Amalgamate la  pasta alla besciamella.

Assemblaggio del pasticcio:

Dividete la pasta frolla in due parti. Fate  un disco che disporrete su di un pezzo di carta da forno per foderare lo stampo dentro il quale inizierete a  fare uno strato con i maccheroni, parmigiano reggiano grattugiato, tartufo bianco e il ragù. Continuate  così successivamente a strati.
Una volta finito di sistemare il ripieno,stendete l'altro disco di pasta frolla e coprite il tutto, sigillate bene i bordi e decorate rigando la superficie e lasciando un buchetto al centro perché sfiati il vapore,
Spennellate il tutto con un po' di chiara d'uovo sbattuta e infornate per 30 min. a 180 gradi.
Aspettate che  sia tiepido  prima di servirlo.

Con questa ricetta partecipiao al contest del blog "Le leccornie di Danita"


2 commenti:

  1. Ma che ricetta interessante!!! Tutto dal titolo mi sarei aspettata tranne che fosse una torta salata fatta con pasta frolla!! :-)
    Grazie per la tua ricetta!!

    P.S.....la mia ignoranza, appunto, in geografia....ho faticato un pò per capire Ferrara in quale regione si trovava .....che vergogna!!!! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. jajajaj Danita se mitica!! Ferrara è nell' Emilia Romagna!


      Questo è un piatto moolto particolare un primo di pasta con un tocco giusto di dolcino :-)

      Baci

      Lucy

      Elimina