150 gr. di zucchero di canna BIO
80 g di burroli o burro
2 uova BIO
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaiata di latte
1 pizzico di sale
l'interno di una bacca di vaniglia
Per i tagliolini:
200 g di farina 00 BIO Bongiovanni
2 uova BIO
Per il ripieno:
150 gr. di mandorle pelate BIO
2 cucchiaiate di buccia di limone non trattato BIO
3 cucchiaiate di zucchero di canna
50 gr. di burroli o burro a fiocchetti
50 ml. di liquore "sassolino"
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaiata di latte
1 pizzico di sale
l'interno di una bacca di vaniglia
Per i tagliolini:
200 g di farina 00 BIO Bongiovanni
2 uova BIO
Per il ripieno:
150 gr. di mandorle pelate BIO
2 cucchiaiate di buccia di limone non trattato BIO
3 cucchiaiate di zucchero di canna
50 gr. di burroli o burro a fiocchetti
50 ml. di liquore "sassolino"
Preparazion:
Inanzi tutto preparate dei tagliolini da brodo molto fini, impastando le uova e la farina. Stendete i tagliolini e lasciateli asciugare e seccare per bene
Per la basta base, In una ciotola capiente impastate le uova, lo zucchero, la farina, il lievito, il burro ed il latte, lavorate ancora l’impasto che dovrà avere una giusta consistenza. Stendete e formate un disco con cui foderare una tortiera dai bordi di circa 5 cm., previamente ricoperta con carta forno.
Ora tritate le mandorle pelate con la parte gialla della buccia di un limone e lo zucchero. Il tutto deve avere una consistenza sbricciolosa.
Stendete sulla base un sottile strato di bricciole del composto. Sovrapponete uno strato di tagliolini e continuate alternando il condimento ai tagliolini. Cospargete la superficie con una manciata delle bricciole rimaste e i fiocchetti di burroli. Infornate a 160°C in forno pre-riscaldato per 30 minuti e comunque fin quando la base non sia ben cotta ed i tagliolini ben dorati.
Quando si sarà intiepidita, spruzzateci sopra il liquore "Sassolino" uniformemente, lasciate raffreddare e servite cosparso di zucchero a velo.
Nota:
Qesta torta è tipica dell'Emilia Romagna
Se non trovate il liquore Sassolino, eccovi la ricetta per farlo a casa:
1/2 l alcool a 90C, 1/2 l acqua, 600g zucchero, 15g anice stellato, 4g semi di finocchio.
Far macerare per una settimana l'alcool con i semi di anice e di finocchio al buio e in un vaso ermetico.
Il giorno prima preparare lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua, portandolo a ebollizione e lasciandolo raffreddare completamente.
Il giorno dopo mescolarlo all'alcool, filtrare, far riposare un altro giorno poi imbottigliare.
Con questa ricetta partecipiamo al contest "Una ricetta in CamBIO ...nel blog: La Casa di Artù
Con questa ricetta partecipiao al contest del blog "Le leccornie di Danita"

Per la basta base, In una ciotola capiente impastate le uova, lo zucchero, la farina, il lievito, il burro ed il latte, lavorate ancora l’impasto che dovrà avere una giusta consistenza. Stendete e formate un disco con cui foderare una tortiera dai bordi di circa 5 cm., previamente ricoperta con carta forno.
Ora tritate le mandorle pelate con la parte gialla della buccia di un limone e lo zucchero. Il tutto deve avere una consistenza sbricciolosa.
Stendete sulla base un sottile strato di bricciole del composto. Sovrapponete uno strato di tagliolini e continuate alternando il condimento ai tagliolini. Cospargete la superficie con una manciata delle bricciole rimaste e i fiocchetti di burroli. Infornate a 160°C in forno pre-riscaldato per 30 minuti e comunque fin quando la base non sia ben cotta ed i tagliolini ben dorati.
Quando si sarà intiepidita, spruzzateci sopra il liquore "Sassolino" uniformemente, lasciate raffreddare e servite cosparso di zucchero a velo.
Nota:
Qesta torta è tipica dell'Emilia Romagna
Se non trovate il liquore Sassolino, eccovi la ricetta per farlo a casa:
1/2 l alcool a 90C, 1/2 l acqua, 600g zucchero, 15g anice stellato, 4g semi di finocchio.
Far macerare per una settimana l'alcool con i semi di anice e di finocchio al buio e in un vaso ermetico.
Il giorno prima preparare lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua, portandolo a ebollizione e lasciandolo raffreddare completamente.
Il giorno dopo mescolarlo all'alcool, filtrare, far riposare un altro giorno poi imbottigliare.
Con questa ricetta partecipiamo al contest "Una ricetta in CamBIO ...nel blog: La Casa di Artù
Con questa ricetta partecipiao al contest del blog "Le leccornie di Danita"

Grazie mille, sono fuori casa, e non ho il pc per aggiornare la lista delle ricette, ti ringrazio molto comunque .... Mercoledì ti aggiungo ...baci
RispondiEliminaBuon 1° maggio!
EliminaLuci e Vane :-)
ok inserita!!!
RispondiEliminaok , grazie :-)
EliminaMi ispira proprio questa ricetta, mi piacerebbe provarla!! Ancora cercavo la trota.....:-)...nel commento hai scritto trota anzicchè torta :-)
RispondiEliminaGrazie anche per questa ricetta :-)
Ussignur! davvero?? beh che ti devo dire?? sarà l'avvicinarsi dei 48 (lunedì 16) mi si stanno fondendo i neuroni... he,he
EliminaBaci!