venerdì 27 aprile 2012

"Una manciata di piseli ed erbette" Ûnna Magna' de Puìsci e Prebuggiùn



Ingredienti x 2:

160 gr. di bulgur BIO Bongiovanni       
100 gr. pisellini
100 gr. porro
200 gr. di tarassaco possibilmente anche i fiori, pimpinella, silene, foglie di rapa,radicchietto selvatico, borragine. (se le trovate nei prati ancor meglio)
4 asparagi a rondelline
2 zucchine
1 cucchiaino di foglioline di timo
1 cucchiaiata di patè d'olive taggiasche
1 peperone rosso
1 cucchiaino di curcuma BIO
olio d'oliva EVO
 sale q.b

 Ingredienti per il Pesto di rucola:
 1 spicchio di aglio
 1 bicchiere circa di olio EVO
 50 gr di parmigiano reggiano
 50 gr di pecorino
 50 gr di nocciole tostate
 200 gr di rucola

Per accompagnare e decorare il piatto:
Foglie di valeriana
1 uovo
1 cucchiaiata di pesto di rucola.




Preparazione:

Iniziamo col mettere il bulgur in ammollo con mezzo litro di acqua calda per circa 3 ore.

Laviamo e mondiamo per bene le verdure ed erbette, poi tagliamo  a rondelline gli asparagi, affettiamo sottile il porro, riduciamo a dadolata le zucchine e il peperone.

Mettiamo a lessare i pisellini in un pentolino con acqua e sale, una volta teneri li scoliamo e teniamo da parte.

Ora passiamo a far appassire il porro in un paio di cucchiai d'olio, una volta appassito aggiungiamo la curcuma, il timo e il peperone, rigirate per 5 minuti e poi  aggiungete le erbette, zucchine, asparagi, pisellini e bulgur per fare insaporire bene il tutto.Versate pian piano il brodo vegetale e fate cuocere il tutto come quando fate  un risotto. A fine cottura gli metterete il patè d'olive mescolando per bene.

Nel frattempo ci facciamo il pesto di rucola, mettendo tutto nel mixer o con il minipimer e frullate.

Ora cuociamo l'uovo cremoso:

Il segreto è cuocere l'uovo in acqua per 20 minuti, mantenendo la temperatura della stessa a 65°C con l'aiuto di un termometro, aggiungendo un pò d'acqua fredda quando fosse necessario. (sembra complicatissimo ma non lo è, poi il risultato è paradisiaco, un uovo cremoso dentro e fuori)


Una volta cotto il bulgur e l'uovo passiamo ad impiattare:


  Io ho messo una manciata di valeriana a un lato del piatto e poi sopra l'uovo, ho spennellato una cucchiaiata del pesto di rucola e poi  con l'aiuto di un coppa-pasta o formina tonda ho messo il bulgur. Infine ho dato un giro d'olio d'oliva .



Con questa ricetta partecipiamo al contest del blog La casa di artù




2 commenti:

  1. Che dire!!!! superlativa!!!! io vi adoro!!
    questa ricetta è bellissima!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, troppo buona, è madre natura che ci da la materia prima per queste pietanze de noantri


      Saluti dal levante ...


      Lucia:-)

      Elimina