|
| Ingredienti:
Per i fusilli e le cappine al mais:
- 700 gr. di farina di mais termotrattata BIO Bongiovanni
- 4 chiare d'uovo
- 10 gr. di sale
- 2 cucchiaiate d'acqua calda se fosse neccessario.
Per le linguine al grano saraceno profumate al pomodoro:
- 500 gr. di farina di grano saraceno BIO Bongiovanni
- 100 gr. di farina di grano duro BIO Bongiovanni
- 100 gr. di pomodori secchi (polverizzati con il mixer )
- 10 gr. di sale
- acqua q.b
Preparazione:
- Versate
nella ciotola della impastatrice tutti gli ingredienti. Fissate
al braccio il gancio ad uncino ed azionate a
velocità 4 per 5 - 6 minuti, sino ad ottenere un impasto granuloso,
ma non secco. Nel corso della lavorazione se necessario aggiungete
altra farina oppure dell'acqua.
- Preparatevi dei vassoi in cartone ricoperti con carta da forno e infarinateli.
- Quando
l'impasto è pronto, togliete dal braccio della impastarice il
tappo di protezione e montate il torchio.
- Montate
la trafila scelta, azionate a velocità 2 e fate scendere dall'imbuto pian piano
la pasta e iniziate a tagliarla alla misura che desiderate, lasciandola cadere sul vassoio preparato.
- Per spaghetti e linguine, appendeteli a dei cucchiai di legno appoggiati fra due barattoli alti per farli asciugare.
- Lasciate essicare la pasta per 24 ore in un luogo asciutto e ventilato
- Accertatevi che sia ben secca e conservatela in barattoli di vetro ermètici o in dentro dei sacchetti appositi nel freezer.
|
|
|
|
|
|
|
|
Che meraviglia la pasta fatta in casa. Brava!
RispondiEliminaGrazie Mestola!!
EliminaChe si fà per mangiar bene e? :-)
Baci
Lucy:-)
Wow che spettacolo, io ho la mia vecchia pastamatic, dici che potrei utilizzare le tue ricette per produrre??? la tua macchina per trafilare è stupenda!!!
RispondiEliminaMichy,
EliminaQueste foto come ben immaginerai non sono di oggi :-) ma pre scavezzamento di malleolo he,he... me le tenevo sulle ricete di riserva che ho per quando sono occupata a lavorare o facendo altro come ora.... :-)
Per quel che riguarda la Pastamatic, dipende, perche io qui da mia mamma ne ho una ma quando la faccio qui devo lasciare l'impasto granulare ma piu morbido che con la trafila del mio MChef, perche la Pastamatic ha un pochino meno forza, devi provare e dosarti l'umidità giusta perche ne si attacchi, ne si sgretoli all uscita :-)
La mia impastatrice è quella che faceva vedere in TV l'Orietta Berti qualche annetto fà,funziona benino anche se a dire il vero un anno fà si era guastato il switch d'accensione ma ho un papino elettronico che me l'ha messa in sesto.
Baci!
Lucy :-)
Che brava, la pasta fatta a mano è proprio un'altra cosa.
RispondiEliminaSi, Anna l'hai detto bene, è completamente un altro sapore e poi con la fariba BIO termotrattata si fa d'un bene..
EliminaBaci
Lucy :-)
Che brava che sei a far la pasta a mano!..ma le cappine sono un formato di pasta? ....c'e' nella foto?...Buon weekend, Leti
RispondiEliminaCiao Leti!
EliminaIo sono nata in Emilia Romagna,cresciuta tra le campagne ferraresi e le bellezze tropicali del Venezuela... nipote di nonna ("Vilma") che impastava e stirava la sfoglia, e sua figlia (mia mamma "Gilda")ottima sfoglina e cuoca... che per avere sempre presente l'Italia ha sempre fatto pasta e pane ferrarese in casa :-)) mettendo all'opera alla sottoscritta e a mia soella a fare cappelletti, ravioli, ecc. .. perciò... potevo non imparare ?? he,he,he..
Le ho chiamate cappine perche quando escono dalla trafila, le taglio corte e prendono quella forma, credo che in realtà il formato sia per le conchiglie, :-) nella foto sono le prime in alto a sinistra, la prossima settimana quando mi toglieranno il gesso, farò un piatto con questi formati e cosi te le faccio vedere cotte :-)