domenica 4 novembre 2012

"Gaufres gusto Caramello"


Ingredienti:
 (per 12 gaufres grandi)
  • 500 gr. di farina di grano tenero 00 BIO Bongionatura
  • 200 ml. di latte (anche di soja va bene)
  • 20 gr. di lievito di birra
  • 200 gr. di burro fuso (o 160 gr. burroli)
  • 3 tuorli d'uovo
  • un pizzico di sale
  • 150 gr. di zucchero BIO
  • estratto di vaniglia o l'interno di una bacca di vaniglia bourbon
  • zucchero a velo per decorare

Tocco speciale "Caramellato":
  • 100 gr. di zucchero moscovado
  • 100 gr. burro


Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, fate il lievitino con 150 gr. di farina e il lievito sciolto in 100 ml. di latte tiepido, mescolate bene e lasciate riposare per mezz'ora. 
  2. Trascorsa la mezz'ora del riposo impastate il lievitino con il resto della farina, del latte, il sale, i tuorli  e la vaniglia, fino a ottenere una pasta omogenea che poi lascerete  riposare a temperatura ambiente per ventiquattr'ore.
Per il tocco caramellato:
Mettete a fare un caramello, sciogliendo lo zucchero in un pentolino e quando sarà sciolto e caramellato (attenti a non bruciarlo) mescolategli dentro i pezzetti di burro, poi versatelo  in un vassoietto ricoperto con carta da forno e congelatelo, dopodichè taglierete tutti dei cubetti di circa 1cm x 1cm.

L'indomani:
  1.  Mescolate i cubetti di caramello congelati al impasto dei gaufrès.
  2.  Riscaldate la cialdiera e cuocete l'impasto a cucchiaiate fino a quando non sarà ben dorato.
  3.  Spolverate di zucchero a velo e servite calde oppure con marmellata, miele o con ciò che volete .



Nota:

Li abbiamo serviti con il gelato ed erano superbi! :-)


Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta di ricette famose di Mammapapera!

8 commenti:

  1. sai che ho la cialdiera (simile alla tua) ma non la uso quasi mai, chissà perchè....il gusto caramello sarebbe il massimo per mio marito!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Michy!

      La mia in realtà non è propio una cialdiera...Ma è un tostapane che gli si cambiano le piastre :-)

      Io la uso piu che altro per fare i toast e con le pistre a righe ho scoperto che ci si fa un ottimo petto di pollo alla piastra per quando devo fare dieta, l'insalata Caesar o i Club house sandwich perche non c'è bisogno d'olio ;-)

      Dai che se gli fai i Gaufrè ai tuoi bimbi poi le domeniche te li chiederanno sempre :-)))


      Baci!

      Lucy

      Elimina
  2. Io non ho la cialdiera, me la faro' regalare, i miei cuccioli ne andrebbero pazzi!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chiara io ho uno di quei tostapane che costano anche poco, circa 24€ perciò ... prendi pure anche uno di quelli che va benissimo, poi hanno anche le piastre interscambiabili, comodissimo!

      Baci!

      Lucy

      Elimina
  3. questa ricetta me gusta, appena inserite il banner avvisatemi che inserisco il link e per il vostro contest adesso do un occhiata e cercherò di partecipare comunque sia condividerù sui social ^_-

    RispondiElimina
  4. Meravigliose, non ho mai fatto le gaufre, perché faccio i waffel ma con una ricetta diversa che non richiede il di birra. Questa la corro a provare al più presto...
    Ti seguo con piacere, se ti va vienimi a trovare. Ciao, a presto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna!

      Ci fa piacere che ti sia piaciuta la ricetta! :-)

      Arriviamo a trovarti con un invito vedrai :-)

      A presto!

      Lucia e Vanessa!

      Elimina