Questa torta è un dolce di quelli che ricordano la ricchezza del cacao che cresce nelle piantagioni Venezuelane, e la creatività in cucina del (XVIII secolo)all epoca storica, chiamata Mantuana che ha saputo miscelare ingredienti ed ottenere una torta molto simile al popolare brownies , con un delizioso abbinamento cremoso in stile torta tres leches.
INGREDIENTI:
Per la torta:
- 2 cucchiai di burro (per imburrare lo stampo)
- 250 grammi di cioccolato fondente (dolce) BIO
- 200 ml di latte (può essere latte di soja)
- 150 grammi di zucchero moscovado
- 100 grammi di burro o margherina di soja
- 100 ml. di olio di semi
- 5 uova
- 15 gr. lievito per dolci
- 100 gr. di farina di grano 00 BIO
- 50 gr. di amido di mais BIO
- 1 bacca di vaniglia bourbon BIO
Ingredienti per la crema:
- 750 ml. di latte (o latte di soja)BIO
- 50 ml. di liquore irish cream
- 4 tuorli d'uovo (o lecitina di soja e 150gr. più nantano
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di farina 00 BIO
- 1 baccello di vaniglia.
PREPARAZIONE:
Per la torta:
- Imburrate uno stampo in metallo di 20 cm di diametro e 10 cm d'altezza.
- Mettete in forno un contenitore o teglia leggermente più grande dello stampo, con circa 5 cm d'acqua a bollire, servirà per cuocere la torta in forno a Bagno Maria.
- Preriscaldare il forno a 190 ° C.
- Mettete le scaglie di cioccolato, latte e zucchero dentro una pentola capiente.Portate il tutto ad ebollizione, abbassate leggermente la fiamma e lasciatelo bollire per 30 minuti, mescolando finché non vedrete che inizia ad addensarsi e a velare il dorso di un cucchiaio di legno.
- Ritirata la pentola dal fuoco e aggiungete il burro e poi l'olio, mescolando fino a vedere il grasso che sale in superficie.
- Continuate a sbattere mentre aggiungete i gialli d'uovo uno ad uno.
- Nella ciotola del mixer sbattete i bianchi d'uovo fino al punto meringa e incorporate al cioccolato con movimenti lenti e avvolgenti.
- Infine vengono aggiunte le farine a pioggia, previamente setacciate con il lievito, sempre mescolando in maniera avvolgente .
- Versate il composto nello stampo, e introducetelo nel contenitore con acqua bollente poi infornate immediatamente.
- Cuocete in forno per 25 minuti. con lo stampo coperto con un Foglio di alluminio, introduciamo lo stecchino e se esce secco allora continuiamo la cottura per circa altri 15 minuti e poi la mettiamo a raffreddare.
- Cuocere in forno per 25 minuti. Lo stampo è coperto con un foglio di alluminio e cottura viene continuata fino l'inserimento di un ago, esce secco, circa 15 minuti e rimossi dal forno
Quando andrete a servirlo fatelo su di un piatto da portata capiente, immergendo prima lo stampo per qualche secondo in acqua calda e poi una volta sul piattone da portata bagnatelo con la crema inglese preparata come vi spiegheremo in seguito:
Crema Inglese:
- Scaldate il latte a fuoco medio, aggiungete lo zucchero, farina e vaniglia, è necessario aprire bene la bacca di vaniglia e prendere solo i semi.
- A parte sbattete energicamente i tuorli e aggiungete poi al latte.
- Mescolate vigorosamente con la frusta , mescolando in continuazione, fino a quando non avrà la consistenza di una crema densa e aderisca al cucchiaio.
- Togliete dal fuoco e continuate a mescolare immergendo la pentola dentro un contenitore d'acqua ghiacciata fino a che non si raffreddi.
- Versate la crema sopra la torta e lasciate assorbire.
Questa torta è ottima servita tiepida con una pallina di gelato fior di latte o
fredda da frigo.
Buona questa torta venerzuelana.Complimenti.
RispondiElimina:-) Si, è ideale per chi piace mangiare torte stracioccolatose :-))
EliminaBaci
Lucy
Brave, è sempre interessante conoscere ricette da altre parti del mondo!
RispondiEliminaCiao
Vale
:-) Grazie Vale!
EliminaBaci
Lucy
Complimenti, questa torta è spelndida!!
RispondiEliminaChissà com'è buona...
Me la segno e la provo il prima possibile!
è golosissima Rò!
EliminaBaci
Lucy :-)
un'autentica golosità! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao Silvia! si è stràgolosa !
EliminaBaci
Lucy :-)
Mia figlia la mangerebbe tutta...con il gelato poi deve essere proprio una goduria!La rifarò prestissimo!
RispondiEliminaUn bacio x
:-) sicuro!
Eliminaa presto!
Lucy:-)
ma che bella, deve essere molto golosa....poi se il cioccolato è di qualità come quello che ci proponi tu....sarà ancora più buona!!!!!
RispondiEliminaps. tutto bene? io sono stata vittima di una tempesta di grandine,....che paura cara!
Ciao Michy, cos'è successo?? grandine??.... quitantissimo vento che ha spaccato ombrellone. vasi, antenne ... ma niente pioggia, e lì? spero stiate bene..
Eliminaci credo che avete preso paura... :-S
Questa torta mi fa venire in mente le atmosfere di alcuni romanzi di Isabel Allende, anche se sono per lo più ambientati in Cile. Invitante e un po' magica ed evocativa di tempi passati. Complimenti.
RispondiElimina:-) Wow! che commento poetico hai fatto alla nostra umile tortina... Grazie! :-)
EliminaSi è una torta molto antica, Mantuani è il nome dato in Venezuela, fin dal XVII secolo (al periodo coloniale spagnolo e anche per qualche tempo dopo l'indipendenza), agli aristocratici bianchi, discendenti dei conquistadores spagnoli.
Grazie mille !
ti aspettiamo per il contest!
Lucy :-)
Blog adorabile, ricette buone...mi fa davvero piacere che mi abbiate trovata così vi ho potuto conoscere!
RispondiEliminaGrazie Isabeau! :-) Carinissima come sappiamo solo tu sai esserlo!
Eliminaa presto!
Lucy :-)