giovedì 12 luglio 2012

VEGAN Lucy's Southern tomato pie

Questo Pie così sfizioso l'ho assaggiato nella sua versione normale (non vegan) alcuni anni fà in Alabama, nel sud degli Stati Uniti e ogn boccone che assaggio ad occhi chiusi mi riportano lì... seduta in quella ampia  veranda del ristorante...



Ingredienti:
per 8 mini pie

Per la crosta (dalla versione "Frolla integrale all'olio di Luca Montersino":
  •     450 gr. di  farina di grano integrale BIO
  •     1/2 cucchiaino di bicarbonato o 12 gr. backing powder
  •     1 cucchiaino di sale
  •     200 ml. olio d'oliva EVO (solidificato in frigo) o burroli
  •     Da 4 a 8 cucchiai d'acqua gelata  

 Per la farcia:

  •      4 pomodori, pelati e tagliati a cubotti
  •      10 foglie di basilico fresco tritato
  •      2 spicchi d'aglio
  •      250 gr. di cipolla tritata
  •      250 gr. mozzarella fiorvegana)  ( mozzarella fiordilatte e fontina)
  •      200 gr   mandorle e lievito  ( parmigiano )
  •      100 gr.  yofu naturale   (yogurt naturale)
  •      4 ccchiaiate di maionese vegan con paprika (maionese con paprika)
  •      olio d'oliva 
  •      1 cucchiaio di zucchero di canna BIO
  •      Sale e pepe q.b
   
     Per la superficie:
  •      150 gr. di pane grattugiato
  •      2 cucchiaiate di erbe di Provenza o mix di spezie che preferite
  •      (noi abbiamo messo: erbe di Provenza e uno spicchio d'aglio tritato fine)
  •       sale e pepe q.b




Preparazione:

  
  1.     Setacciate la farina, bicarbonato e il sale in una terrina.
  2.     Tagliate  a cubetti l'olio refrigerato o il burroli e mescolatelo alla  miscela di farina, usando uno sbattitore o planetaria con la kappa, fino a quando il composto assomiglierà a delle briciole.
  3.     Cospargete la metà della quantità massima raccomandata d'acqua gelata sull composto di farina. Mescolate con una forchetta il composto facendo attenzione di mescolare dal fondo della tazza verso l'alto, distribuendo in modo uniforme l'umidità . Premete il composto sul fondo della ciotola con la forchetta. Aggiungete più acqua col cucchiaio, fino ad ottenere un impasto abbastanza umido e compatto.
  4.   Ora avvolgete la pasta nella pellicola. Mettete in frigo per 30 minuti.
  5.     Stendete la pasta con il mattarello, iniziando dal centro verso l'esterno con una pressione costante su di una superficie di lavoro leggermente infarinata (o tra due fogli di carta cerata o carta da forno)Fate dei cerchi di 2 cm. più larghi delle  tortierine. Trasferite la pasta sulle tortierine e fate aderire bene i bordi.  
  6. Bucherellate bene tutta la pasta con i rebbi di una forchetta, mettete sopra di essa uno strato di carta da forno con delle palline ceramiche per evitare che si gonfi.
  7. Cuocete in forno a 180 °C per 15 minuti.

  

Assemblaggio del pie:


  1. Preriscaldate il forno a 180 °C:
  2. Mettete i pomodori in uno scolapasta. 
  3. Tamponate con carta assorbente.
  4.  Cospargete con sale e pepe su ogni strato e lasciate scolare per 10 minuti.
  5. Caramellate la cipolla con un po' d'olio EVO e un cucchiaino di zucchero di canna,
  6. Mescolate insieme mozzarella fiorvegana con lo yofu e veganese in una ciotola  
  7. Disponete uno strato di pezzi di pomodoro, basilico spezzettato con le mani e cipolla dentro le croste. Condite con sale e pepe.
  8. Mettete una cucchiaiata del pesto fatto con basilico, pamivegan, aglio e olio
  9. Versate e distribuite uno strato di cipolla caramellata
  10. Stendete il composto di formaggi e  sopra i pomodori.
  11. Cospargete con la miscela di pane grattugiato e spezie, un  giro d'olio e cuocete per 30 minuti fino a fondere la mozzarella fiorvegana.

Per servire, tagliate a fette e servitelo caldo o freddo.



 Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta del blog Ravanello  curioso:                                        "Ricette d'estate"



  



E partecipiamo anche alla sfida mensile  Chef per un mese del blog Pecorella di marzapane



Con questa ricetta partecipiamo al contest  Fool for Food "Un viaggio nel piatto"
                                           


6 commenti:

  1. Ottima ricetta e auguri per i contest. Buona giornata.

    RispondiElimina
  2. Ma tu ci stupisci sempre....versione vegan e non vegan....questo è il dilemma...

    incrocio le dita per i contest, questa ricetta è moooolto particolare e carina!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Michy! mi fa piacere ti sia piaciuta! è molto buona anche per una serata frà amici farla tipo tatallette individuali :-)

      Elimina
  3. Ma che sfizio *__* mi gusta molto questa ricetta per la mia gara, grazie! Metto in lista,
    Tiziana

    RispondiElimina