lunedì 6 agosto 2012

Fregola Sarda salsicciosa


Ingredienti per 5 persone:
  • 500 gr. di Fregola Sarda
  • 7 pomodori freschi
  • 3 salsicce fresche (io ho usato quelle al peperoncino)
  • 1 cipolla di tropea
  • 1 Cucchiaiata di 'nduja
  • 2 Cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale q.b
  • Olio E.V.O
Procedimento:
  1. Mettete a Bollire abbondante acqua, 
  2. tritate la cipolla e tagliate a pezzetti il pomodoro fresco
  3. sbucciate le salsicce e mettete a soffriggere la cipolla in Olio E.V.O
  4. quando la cipolla sarà trasparente mettete la salsiccia stracciandola un po con le mani 
  5. quando la salsiccia sarà a metà cottura sfumate con il vino bianco
  6. una volta che il liquido si sarà dimezzato aggiungete il pomodoro a pezzetti e lasciatelo disfare piano
  7. salate l'acqua che avete messo a bollire e buttate la fregola (di solito la cottura è di 11 minuti).
  8. aggiungete al soffritto la 'nduja e il concentrato di pomodoro
  9. dopo 9 minuti scolate la fregola tenendo una buona parte dell'acqua di cottura.
  10. mettete la fregola insieme al soffritto e aggiungete due mestolate d'acqua di cottura
  11. continuando a risottare la fregola (aggiungendo acqua e mescolando come per il risotto) fino a quando assaggiandola sarà morbida (non rimarrà mai morbidissima però non deve nemmeno essere troppo dura)
  12. quando avrà raggiunto la cottura ottimale lasciate evaporare buona parte dei liquidi continuando a mescolarla.
  13. servitela calda con un buon bicchiere di vino bianco.

Questo piatto è buonissimo, non freschissimo, però quando hai da sfamare 5 energumeni va più che bene, ne saranno contenti sia per la quantità che per il gusto.


7 commenti:

  1. Uno dei miei piatti sardi preferiti e questo ha un aspetto molto invitante!
    Baci baci

    RispondiElimina
  2. Ha un aspetto invitantissimo!!!
    Ne assaggerei volentieri un piatto!!!
    Bravissima!!
    Un abbraccio Carmen

    RispondiElimina
  3. Sono SOLO dieci anni che non la mangio... dal mio viaggi di nozze a casa del maritozzo!!!!! :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho fatto una fatica bestiale per trovarla qua a firenze, e poi ho scoperto che viene distribuita dall'esselunga... se ne hai una grossa vicino la trovi li... è buonissimissima

      Elimina
  4. Grazie a tutte per i commenti positivi, questo piatto è nato come sugo per la pasta però alla fine ho deciso per la fregola perchè rende un monte, con 600 gr son riuscita a sfamare un branco di lupi... e son pure rimasti contenti.

    RispondiElimina