mercoledì 5 settembre 2012

Ferraresi Mignon di tubetti rigati BIO Benedetto Cavalieri


Ingredienti:
Per 24 stampini di crostatine mignon x finger food
  • 250 gr. di TUBETTI RIGATI INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI
  • 1 lt. d'Acqua
  •  sale q.b

Per la pasta frolla:
  • 200 gr di burro
  • 450 gr di farina
  • 60 gr di zucchero
  • zeste  di un limone
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1 pizzico di sale

Per la besciamella:
  • 80 gr di farina
  • 100 gr di burro
  • 1 lt. di latte
  • noce moscata grattugiata q.b

Per il ragù:
  • 1 piccione disossato o petto di faraona tritati a coltello.
  • 200 gr. di carne macinata di manzo
  • 200 gr. di pasta di salame
  • 200 gr. di rigaglie di pollo
  • 100 gr. di funghi porcini
  • una grattugiata di tartufo bianco
  • 50 ml.  di rum
  • 1 cipolla media
  • 1 carota
  • 2 gambi di sedano



Preparazione :

Iniziamo facendo  la pasta frolla:

  • Impastate prima la farina, zucchero e sale con il burro, poi aggiungete il resto degli ingredienti fino a formare una pala morbida e omogenea. Mettete in frigo ben coperta con la pellicola per alimenti e lasciatela riposare per circa un oretta.

Procediamo con la besciamella:

  •  Sciogliete il burro e aggiungete la farina mentre mescolate il tutto con una frusta da cucina, salate a piacere e quando inizia a imbiondire passate ad  aggiungere il latte poco alla volta senza mai smettere di mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Portate ad ebollizione sempre mescolando e quando inizierà ad ispessire aggiungete la noce moscata grattugiata e lasciate che bolla per 5 min. senza smettere di mescolare.

Ora passiamo al ragù:

  • Mettete a rosolare in un tegame  la cipolla, carota e sedano fino a che appassiscano, aggiungete le carni e funghi e fate rosolare per bene. Aggiungete il brodo e lasciate cuocere per 30 min. Finalmente sfumate con il  rum e fate evaporare, salate e pepate.
Cuocete la pasta:
  • Cuocete in acqua bollente la pasta TUBETTI RIGATI INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI al dente e scolatela.
  • Amalgamate la  pasta alla besciamella.

Assemblaggio del pasticcio:

  • Dividete la pasta frolla in 24 parti. Fate  24 dischi di un centimetro piu grande del diametro dello stampino e 24 dischi ricavati con lo stesso stampino da crostatina che poi vi serviranno da coperchio del mignon.
  • Ungete per bene gli stampi e infarinateli, poi adagiateci dentro i dischi di pasta piu grandi e premete bene contro i bodi.
  • Iniziate a  fare uno strato con i maccheroni, parmigiano reggiano grattugiato, tartufo bianco e il ragù. Continuate  così successivamente a strati.
  • Una volta finito di sistemare il ripieno, coprite tutti gli stampini e sigillate bene i bordi . 
  • Poi decorate bucherellando la superficie con i rebbi di una forchetta e perché sfiati il vapore.
  • Spennellate il tutto con un po' di chiara d'uovo sbattuta e infornate per 30 min. a 180 gradi.
  • Aspettate che  siano tiepidi  prima di servirli.

  Potranno essere mangiati come finger food, anche intingendole nella salsina di peperone piccante, fatta frullando peperoni rossi arrostiti, pasta di peperoncino,uno spicchio d'aglio sofritto, con il suo olio d'oliva EVO.


Con questa ricetta participiamo al contest
Ricette estive leggere-Pasta integrale Benedetto Cavalieri in accesori Finger-food

8 commenti:

  1. Bellissima ricetta e complimenti per l'originalità degli ingredienti!!!

    RispondiElimina
  2. Grazie Mariangela :-)

    In realtà è una ricetta della tradizione Emiliana. Sarebbe la versione mignon del pasticcio Ferrarese :-) solo che qui ho usato un ottima pasta come lo è la Benedetto Cavalieri :-)

    A presto!

    Lucy :-)

    RispondiElimina
  3. wow si e originale,darai filo da torcere con questa delizia ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tina ! :-) Hai visto che li ho serviti su delle ninfee fatte con i tovagliolini ? ;-) sembravano fiorellini :-)


      A presto!

      Lucy

      Elimina
  4. Sinceramente non conoscevo questa ricetta, ma dalle foto sembra molto invitante. Buona notte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Notte Giò!

      Qui nel blog c'è la ricetta del Pasticcio Ferrarese quello originale, prova a farlo perche è buonissimo :-)

      Lucy

      Elimina
  5. idea fantastica per un primo super gustoso, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  6. Che buona deve essere...complimenti!
    Un bacio
    Paola

    RispondiElimina