mercoledì 17 ottobre 2012

Pane accarezzato (Pan sobao Venezolano)

Ingredienti:

1.8 Kg.di farina di grano 0 (farina di forza per panificazione) 540 gr. di pasta madre  590 ml. d'acqua calda ( 50°C)
2 cucchiai. zucchero BIO2 cucchiai di strutto vegetale o margarina
1 1/2 cucchiaino di sale 







Lievitino:

10 g. di lievito di birra 
1 cucchiaino di zucchero
100 ml. d'acqua calda (50°C)
 



Proparazione:

Preparate il lievitino, mescolando per bene gli ingredienti e lasciate riposare in un posto tiepido per 20 minuti.

Nel frattempo, 
Dentro una ciotola capiente o planetaria mescolate insieme l'acqua calda con lo strutto o margarina, il sale e lo zucchero rimasto e quando questa miscela sarà calda (da 50°C) aggiungetela all'impasto con il lievitino e la pasta madre.
 Aggiungete pian piano  la farina  fino a quando la pasta si staccherà dalle pareti della ciotola.
 
Da notare : Potrebbe essere possibile che l'impasto non richieda l'utilizzo di tutta la farina che indico nella ricetta, quindi è molto importante che la farina vada aggiunta  lentamente e ci si debba fermare quando si ottiene l'impasto che si desidera, cospargete poi  la superficie con la farina rimasta.
 
Posizionate la pasta su di un piano infarinato e impastate  in maniera avvolgente e arrotolando l'impasto su sè stesso, accarezzandolo, fino ad ottenere un impasto liscio.

 Mettete poi l'impasto dentro una ciotola unta e coprite con strofinaccio  pulito e sopra della pellicola e mettete a lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore o fino al raddoppio di volume.
 Trascorse le ore di lievitazione, dividete l'impasto in 2  o più pezzi se volete panini  più piccoli ,dategli la forma sempre accarezzando e avvolgendo l'impasto su sè stesso  e mettete in una leccarda unta, coprite e lasciate che  raddoppino il  loro volume .
 
(Opzionale: Spennellate  con uovo sbattuto)
 
Cuocete 40 minuti in forno preriscaldato a 250°C.

Estraete il pane  dal forno, quando al  colpirlo con le dita farà un suono che sembrerà vuoto , altrimenti lasciate in forno per qualche minuto in più.
Con questa ricetta di pane tipico del Venezuela partecipiamo al World Bread Day


8 commenti:

  1. buonissimi e perfetti con un velo di nutella sopra...solo un velo :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tina jajajaj si, si appena, appena un velo e... :-)

      Elimina
  2. ed il burro e marmellata...no???
    per me è si!!!!
    baci cara

    RispondiElimina
  3. Un pane veramente buono, da provare sicuramente. Ciao.

    RispondiElimina
  4. Grazie per la tu partecipazione al Word Bread Day. Spero di rivederti l'anno prossimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prego! faremo il possibile per esserci al Word Bread Day, anche il prossimo anno :-)


      Alla prossima!

      Lucy

      Elimina