martedì 6 novembre 2012

Chicche di ricotta e porcini al ragù di zucca

Per partecipare a questo contest ci hanno chiesto di spiegare che tipo di bijoux preferiamo .Allora iniziamo  col dire che noi ( Lucia e Vanessa) siamo persone semplici, tranquille e allegre, amanti dei materiali naturali e delle cose belle. In quanto ad accessori e bigiotteria abbiamo gusti un po' diversi:
A Vanessa piacciono gli orecchini, collane e anelli fatti con materiali naturali e pietre dure nei colori caldi della terra.
Invece a Lucia piacciono gli orecchini non esageratamente grandi, anelli e collane corte fatte con fili metallici , pietre e cristalli, ovvero luminosi e di colore pastello, turchese e bianco.
 Queste nostre preferenze si rispecchiano anche nelle nostre preparazioni perché amiamo fare sia piatti tradizionali che esotici o etnici a seconda dell'occasione con ingredienti Biologici e cercando sempre di bilanciare i sapori.

Ingredienti x 2 persone:

250 gr. di ricotta vaccina
100 gr. grana padano grattugiato
  50 gr. pecorino romano grattugiato
    1 uovo
  70 gr. di farina di grano 00
  50 gr. funghi porcini freschi  tritati (o secchi ammorbiditi in acqua)
       sale  q.b
    1 cucchiaino di noce moscata


Per il ragù di zucca:

2 scalogni
250 gr. di polpa di zucca mantovana
250 ml. di brodo vegetale
1 rametto di timo
Olio d'oliva EVO
sale e pepe q.b

Preparazione:

Impastate in una ciotola capiente gli ingredienti per le chicche fino ad ottenere una palla di pasta liscia.
Mettete in frigorifero per 20 minuti a riposare
Poi fate le chicche, lavorando la pasta come per fare dei gnocchi, ovvero fate un serpentello lungo e tagliate dei tocchetti e infarinateli.
Poi arrotondate i tocchetti e ricavate tante palline quanti tocchetti avrete.

Nel frattempo preparate il ragù:
Affettate molto sottili gli scalogni  fate soffriggere e stufare con due cucchiai d'olio EVO e il brodo vegetale, fin quando saranno appassiti.
Ora aggiungete la zucca tagliata a dadolata fine e il rametto di timo, aggiungete un altro po' di brodo vegetale sé fosse necessario e coprite per far cuocere finché la polpa della zucca non sia ben cotta e tenera, schiacciate un po' con una forchetta e mantecate a freddo le chicche come spiego in seguito:
Mettete a bollire una pentola con 2 litri d'acqua salata e appena prenderà il bollore tuffategli dentro le chicche, appena saliranno a galla scolatele con l'aiuto di una schiumaiola o mestolo bucato e trasferitele nella padella con il ragù per mantecare il tutto con abbondante pecorino e parmigiano.


Nota: Se siete onnivori e volete un tocco in più, servite con sopra pancetta o speck passati in padella.

 Con questa ricetta partecipiamo al contest "La mia Ricetta gioiello" del blog Dolcemente inventando




14 commenti:

  1. goduria, sia i gnocchetti che il condimento!!! buoniiii!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Goduria anche per la facile e rapida preparazione Claudia! ;-)

      Elimina
  2. Fantastiche queste chicche. Di sicuro il mio Amore le apprezzerà. Sono verdurose e camuffate come piacciono a lui ;)

    RispondiElimina
  3. ciao, grazie per le ricette grazie per la ricette...ma manca la tua descrizione personale, i colori che preferisci, che tipo di bijoux ti piacciono ecc. ecc. fammi sapere se riesci ad apportare la modifica nel post oppure ti aspetto per un'altra ricetta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ale, Stavo scrivendo il post con una breve descrizione di me e di Vanessa con i gusti di entrambe in quanto a bijoux e colori... un attimo che finisco di solaudare il pensiero hi,hi!! :-) Lucy ;-)

      Elimina
  4. piatto ricco...mia cara Lucy, mi ci stra-ficco!
    delizioso!
    bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. jajaja... mi hai fatto piegare dal ridere :-D

      Grazie!

      Elimina
  5. Che bel piatto con bellissimi colori. Bravissime:)

    RispondiElimina
  6. Un piatto meraviglioso ricco di sapori e di colori!!!
    Bravissima!!
    Un abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  7. Che bello questo contest. Il tuo piatto con la zucca sarebbe stato perfetto per il nostro Mycs menù! Non trovi??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Michy! ee si ... sarebbe stato pefetto per il MYCS :-) solo che io non ne sapevo nulla... al prossimo MYCS mandami un wattsapp con l'ingrediente si? cosi mi ricodo che lo sai ... lo stordimento a una certa età ;-)

      Baci
      Lucy

      Elimina