giovedì 24 gennaio 2013

Straccetti di tacchino Waikiki (monoporzione)

Mahalo! è il benvenuto hawaiano quando arrivate a quella splendida isola di Waikiki.  A  dire il vero Hawaii con la simpatia e accoglienza della sua gente, le sue spiagge, l'immagine dei pendii rocciosi e vulcanici che finiscono in mare, l'interno con i salti d'acqua in mezzo ad un verde rigoglioso, contrastano con il verde muschio e l'azzurro immenso... Hawaii mi è rimasto nel cuore per essere uno dei luoghi piu belli e accoglienti che abbia mai visto ...
Il loro cibo di solito viene servito in abbinamento con papaya, ananas, noci macadamia ed altre noci e frutta, ed è per questo che oggi ho pensato in ricordare quella meraviglia a traverso uno dei piatti che ho assaggiato durante quel viaggio

Ingredienti:

  • 120 gr. fesa di tacchino  (meglio se tacchinella)
  • 2 fette di ananas fresco
  • 1 ciuffo di rosmarino                           
  • 1 spicchio d'aglio 
  • 1 cucchiaiata di farina 00
  • una spruzzata di limone o aceto di mele
  • 1 cucchiaino di senape                                                     
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 bicchierino (shot) di brandy per sfumare
  • sale e pepe

Per contorno e decorazione:

  • Insalata di carote julienne e cuore di sedano       
  • ciuffetto di rosmarino
  • cimetta di sedano

Preparazione:

  1. Condite i straccetti di tacchino con un trito di rosmarino, aglio, sale e pepe, poiinfarinateli.
  2. Fate dorare i straccetti in padella e poi fate sfumare con un pò di brandy, una volta cotti metteteli da parte.
  3. Ora tagliate l'ananas a cubetti e passateli in padella con un pò d'olio EVO e una volta che avranno preso colore unitevi la senape e il miele, mescolate e sfumate con l'altra metà del brandy e poi unite il tutto al tacchino.
  4. Servite impiattando con l'insalata di carote e sedano, volendo potrete mettere un paio di fettine di papaya nana disposte a ventaglio.


6 commenti:

  1. mi piacciono e li provo!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :-) ookk!! facci sapere come ti sembrano allora Silvia! :-)

      a presto!
      Luci

      Elimina
  2. Una ricetta assolutamente da provare! Mi piace il sapore agrodolce ma soprattutto mi immagino in quel panorama... Che meraviglia! Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ely! Buon anno! eee si... è una roba strepitosa :-)

      Elimina