martedì 24 settembre 2013

Fagioli serpenti in umido


Un contorno ricco e saporito, ma ci vuole veramente poco sforzo e un po di tempo, cottura lenta e tanto gusto per questa ricetta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzo da 500 gr. di Fagioli serpenti
  • 1 latta di pomodoro a pezzi
  • 1 pomodoro fresco grande
  • 1 cipolla media
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e verdure
  • 2 bicchieri di acqua
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • Olio E.V.O
Preparazione:
  1. Pulite e lavate bene i fagioli tagliando loro i due estremi e poi tagliandoli a pezzi non troppo lunghi perché stiano bene nel tegame;
  2. tritate la cipolla e fatela soffriggere con 3 cucchiai di olio E.V.O in un tegame capiente;
  3. tagliate il pomodoro fresco a pezzettoni e aggiungeteli insieme ai fagioli al tegame;
  4. aggiungete la latta di pomodori a pezzi e i due bicchieri d'acqua, mescolate bene il tutto;
  5. lasciate a fuoco basso mescolando di tanto in tanto fino a quando l'acqua non sarà evaporata, il pomodoro sarà ben denso e i fagiolini saranno teneri.
  6. salate e pepate a piacere e lasciateli riposare un po prima di servirli.

Questo è un piatto che ho adorato, grazie a Giulio di Agrimè che mi fornisce sempre dell'ottima materia prima e questa volta anche la ricetta. Mi dicono però che alcune nonne toscane aggiungono anche della salsiccia a questo contorno... proverò la prossima volta.

9 commenti:

  1. non conoscevo questi fagiolini,grazie per avermi fatto conoscere altro. Buona giornata cara!

    RispondiElimina
  2. Fagioli serpenti?!?!?!? Mai sentiti, grazie, ho imparato un'altra cosa e complimenti per questo piatto ben presentato e sicuramente molto gustoso!

    RispondiElimina
  3. In lucchesia vengono chiamati stringhe come quelle delle scarpe,sono di facile coltivazione e ancor di più per la cucinazione.in pentola a pressione bastano 20 minuti.1 mazzo di stringhe da 400 gr olio evo 1 spicchio e d'aglio 2 pomodori a pezzi 3 foglie di basilico sale e pepe.chiudere la pentola e dopo 20 minuti gustatevi questo buon piatto.buono anche freddo.

    RispondiElimina
  4. ....è un piatto della cu
    cina toscana.I nostro contadini questo piatto lo facevano sempre da agosto fino al mese di settmbre per la vendemmia. Specialmente nel "Chianti Fiorentino"

    RispondiElimina
  5. ricetta ottima li cucino spesso sia d'estate che d'inverno

    RispondiElimina
  6. Le prime stringhe le ho trovate oggi. Un'amica, oltre al pomodoro, ci mette anche il ragu di carne

    RispondiElimina
  7. Da noi in Campania e specialmente nel salernitano si chiamano fagioli a metro, e sono buonissimi io li coltivo per uso personale e li faccio anche con gli spaghetti e pomodorini.

    RispondiElimina
  8. Li avete mai provati cucinandoli con lo spezzatino??una vera bontà!

    RispondiElimina