Prendendo spunto dal calendario dell'orto di marzo, oggi vi proponiamo di cimentarvi nella preparazione del minestrone di verdura con un tocco Ligure a modo Casa Mia:
Ingredienti:
2 zucchine
1 mazzetto di bietole
1 mazzetto di spinaci
300 gr di fagiolini
300 gr di cavolo verza
2 porri
3 patate quarantine ( anche altra qualità farinosa andrà bene)
2 carote
2 tralci di sedano
1 mazzetto di bietole
1 mazzetto di spinaci
300 gr di fagiolini
300 gr di cavolo verza
2 porri
3 patate quarantine ( anche altra qualità farinosa andrà bene)
2 carote
2 tralci di sedano
1 cipolla
300 gr di fagioli borlotti freschi o surgelati oppure secchi e ammollati
300 gr di piselli freschi oppure surgelati
300 gr di fagioli borlotti freschi o surgelati oppure secchi e ammollati
300 gr di piselli freschi oppure surgelati
1 foglia di alloro
4 carciofi con i loro gambi
4 carciofi con i loro gambi
olio d’oliva extra vergine
2 litri di brodo vegetale
sale
Per il pesto:
400 gr di foglie di basilico fresco
2 cucchiai di pinoli leggermente tostati in padella
1 spicchio d' aglio
100 gr pecorino grattugiato
100 gr grana padano grattugiato
1/4 di cucchiaino di sale
400 gr di foglie di basilico fresco
2 cucchiai di pinoli leggermente tostati in padella
1 spicchio d' aglio
100 gr pecorino grattugiato
100 gr grana padano grattugiato
1/4 di cucchiaino di sale
400 gr di trofie cotte o altra pasta cotta da mettere in tavola per chi volesse aggiungerla
Olio di oliva a c rudo
Preparazione
Mondate le verdure, pelatele, lavatele e tagliatele a cubetti.
Mettete tutte le verdure in una pentola capiente con dell’olio di oliva extra vergine.
Fate rosolare e stufare le verdure a fuoco molto dolce per una decina di minuti.
Versate il brodo vegetale nella pentola, salate e cuocete il vostro minestrone a fuoco basso, avendo l'accortezza di mettere il coperchio ( unite altro brodo mano a mano che il livello scenderà) lasciate cuocere per un’ora, anche se il tempo di cottura ideale è di un paio d’ore.
Una volta che il minestrone sarà cotto dovete schiacciare o passare parte della verdura in questo modo:
Con un mestolo forato recuperate parte della verdura, mettetela in un piatto e schiacciatela con una forchetta o passatela, poi versate il tutto nella pentola e ripetete il procedimento diverse volte. Questo garantirà la giusta consistenza.
Con un mestolo forato recuperate parte della verdura, mettetela in un piatto e schiacciatela con una forchetta o passatela, poi versate il tutto nella pentola e ripetete il procedimento diverse volte. Questo garantirà la giusta consistenza.
Preparate il pesto:
Se non siete pratici del tipico mortaio, allora non vi resta che:
Frullare il basilico, con i pinoli,formaggi e l’aglio , versando l'olio di oliva a filo ed a pesto pronto,
Frullare il basilico, con i pinoli,formaggi e l’aglio , versando l'olio di oliva a filo ed a pesto pronto,
unitelo al minestrone a fiamma spenta.
Servite il minestrone caldo, tiepido o in stagione estiva anche freddo.
A piacere completate con un filo do olio crudo.
Nessun commento:
Posta un commento