mercoledì 14 novembre 2018

Biscottini Cundiamor Veg


Arrivato il periodo in cui creare delle piccole, friabili e morbide coccole,  biscottini sfiziosi dai sapori invernali che serviranno a riscaldare i pomeriggi uggiosi ed anche a comporre quel potpourri di delizie da donare ai nostri amici e parenti nel periodo natalizio.

Ingredienti.

200 gr. di farina 00
100 gr. di fecola di mais
100 gr. di granella fine di nocciole o altre noci
  10 gr. di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
 un pizzico di sale
150 gr. di burro di mandorle in alternativa Risoli o burroli)
100 gr. di zucchero integrale moscabado
l'interno di un baccello di vaniglia
2 cucchiaiate di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua calda

Ingredienti per la gelè di cachi:

250 gr. di polpa di cachi maturi
4 mandarin tardivi (solo il succo )
L'interno di mezzo baccello di vaniglia
1 cucchiaino di sciroppo d'agave
5 gr. di agar agar in polvere (15gr se è in fiocchi ò 1/2 barretta)
zucchero a velo, per spolverare

PREPARAZIONE:

Iniziate versando e mescolando dentro ad una ciotola capiente o nella planetaria, la farina, le nocciole, il lievito, la cannella e il sale.

Con con l'aiuto di una paletta di legno o nella planetaria con la Kappa, sbattete il burro di mandorla, lo zucchero e i semi di vaniglia fino a renderli cremosi. Aggiungete l'emulsione di lino e mescolate bene in mezzo. Aggiungete la miscela di farina con gli ingredienti secchi e mescolate fino ad incorporare il tutto. L'impasto risulterà abbastanza morbido.
Versate il composto sopra di uno strato di pellicola trasparente, formate uno strato spesso, avvolgetelo e mettetelo nel frigorifero per circa 25 minuti.

Preriscaldate il forno a 180 ° C  e foderate 2 teglie con carta oleata.

Per la gelè, mettete la purea  di cachi, il succo di mandarino tardivo e l'interno del baccello di vaniglia in un frullatore o mixer da cucina.
 Poi versatene un terzo dentro ad una piccola casseruola, incorporare lo sciroppo d'agave  a 90°C (deve solo sobbollire) , aggiungete l'agar agar e scioglietelo bene con l'aiuto di una frusta da cucina e toglietelo dal fuoco. Aggiungete questo composto a quello freddo ed emulsionate bene con l'aiuto di una frusta da cucina, mettete  da parte in frigorifero e lasciate raffreddare fino a che ispessisca la gelè.

Ora proseguite con l'impasto dei biscotti:

Tagliate una fetta dall'impasto, formate un salsicciotto e tagliate a pezzetti uguali, ( mantenete l'impasto rimasto in frigo). Usando le mani, fate roteare i pezzetti tra i palmi delle mani fino ad ottenere  delle palline palline da circa 3 cm di diametro .
Disponete le palline sulle teglie foderate e poi premete con  l'estremità di un cucchiaio di legno nel centro di ogni pallina, spingendo quasi fino al fondo e lasciando solo uno strato sottile sul fondo del biscotto (altrimenti i fori potrebbero chiudersi durante la cottura).
 Ora infornate e cuocete, per circa 14 minuti o fino a quando saranno  dorate, dopodiché lasciate raffreddare completamente i biscotti e poi riempite i buchi con la gelè di cachi e spolverate con lo zucchero a velo.

NOTE:
L’agar in polvere si scioglie in circa 5 minuti, mentre i fiocchi e le barrette ne impiegano 10-15. Mentre procedete a sciogliere la gelatina, il liquido non dovrà bollire vivacemente, ma solo sobbollire.


Se si desidera conservare i biscotti dentro ad  una scatola per poi regalarli, si consiglia di aggiungere il ripieno di Gelè soltanto prima di regalarli o riempiteli con confettura di cachi o altra . Questo perche altrimenti si ammorbidirebbero troppo  se si riempiono da subito con la Gelè, inoltre così sarà più facile conservarli.

Nessun commento:

Posta un commento