giovedì 29 settembre 2011

Fegatini di pollo alla toscana




Ingredienti per 2-3 persone:
  • 1 confezione di fegatini di pollo
  • 1 cipolla media
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • ½ bicchiere  di acqua
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaio di olio E.V.O
  • sale
  • Salvia fresca

Preparazione:
  1. Lavate i fegatini e assicuratevi che non ci sia la sacca biliare, i cuoricini tagliateli a metà e cercate di rimuovere il grasso il più possibile,
  2. in una padella mettete a rosolare la cipolla con l'olio E.V.O
  3. aggiungete la noce di burro, la salvia  e i fegatini
  4. lasciate rosolare bene i fegatini e salate il tutto
  5. aggiungete il vino rosso e lasciatelo sfumare bene
  6. aggiungete l'acqua e coprite la pentola
  7. abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere fino a che l'aqua è quasi evaporata
  8. gli ultimi minuti di cottura scoprite la padella e lasciate ridurre del tutto l'acqua.

Questo piatto è gustoso e veloce, uno dei preferiti del mio toscanissimo ragazzo e di quel ingordone di mio fratello... Un piatto non molto leggero ma andrà bene come secondo, è pure economico, i fegatini di pollo costano circa 3 euro.

VARIANTE PER FARE CROSTINI DI FEGATINI TOSCANI:


Serviranno:
  • 4 Acciughe
  • una manciata di capperi
  • pane toscano
Il procedimento è come quello dei fegatini stufati però con l'aggiunta delle acciughe e dei capperi e Frullando tutto a fine cottura.

Abbrustolite delle fette di pane toscano e spalmate con questo patè gustoso.

Apro una parentesi sul pane toscano, non è uno dei miei preferiti però ha un suo perchè... la cucina toscana è molto saporita quindi è bene che il pane sia neutro altrimenti il tutto risulterebbe troppo saporito. Comunque si può fare anche dei buoni crostini con una morbida baghette, tagliata a fette e messa in un bel piatto con il sugo di fegatini in mezzo in modo che i vostri ospiti possano dosare la quantità, un semplice e veloce aperitivo molto toscano e ricco di sapore.

5 commenti:

  1. Ma smettetela con 'sta storia del pane neutro, nel resto del mondo si mangia saporito anche col pane salato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so se saprai che in Toscana tutto il pane e sciocco per non utilizzare sale.

      Elimina
  2. Cara Sally
    Ti ringrazio tanto per essere passata dal blog e per la tua opinione ...
    Ogni regione Italiana ha il suo pane tipico, sono sicura che come avrai ben capito, questa ricetta
    ricetta essendo toscana e i fegatini molto saporiti, il pane sciapo toscano è l'abbinamento migliore...
    Come d'altronde se avesi messo una ricetta con la nduja ci avrei sicuramente abbinato pani a cuddhura o
    il pane di Sant'Antonio...
    :-)

    RispondiElimina
  3. Li ho mangiati giusto poco fa! Buonissimi!

    RispondiElimina
  4. Ciao Ale! Grazie mille! W i fegatini alla Toscana!! a presto!! :-)

    RispondiElimina