Ingredienti per 2 persone:
- 2 Ombrine bocca d'oro da 200 gr. c/u
- 400 gr. di patate
- 50 gr. olive taggiasche
- Olio d'oliva Ligure (EVO)
- timo e/o rosmarino a piacere
- 1 limone e sale q.b
Procedimento:
Pre-riscaldate il forno a 180 °C per 15 minuti
Foderate una pirofila, teglia o placca del forno con carta oleata. Chiedete al vostro pescivendolo di eviscerare e squamare le ombrine, una volta a casa incidete lungo la pinna dorsale superiore partendo dalla testa fino alla coda, così staccherete la fila di spine dorsali, staccate e gettatele nell umido. Poi condite le ombrine con un po di sale, pepe e mettete dentro la pancia un rametto di timo, una fetta di limone e tre olive taggiasche e disponetele sula carta da forno nella teglia.
Lavate e mondate le patate, dopo di che passatele al mandolino o grattugia apposita per ottenere delle sfoglie tipo chips, sciaquatele e mettetele in una ciotola con il timo o rosmarino tritato, sale, pepe e tre cucchiaiate di olio EVO.
Ora che avete le ombrine sulla teglia, disponetegli sopra ben distribuite un primo strato di sfoglie di patate e cospargete il tutto con una manciata di olive taggiasche, poi continuate a mettere un altro strato di sfoglie di patate e olive taggiasche fino ad esaurire gli ingredienti.
Procedete ad infornare la teglia per almeno 20 minuti, lasciando coperta la teglia con un foglio di alluminio per i primi 10 minuti e poi scoprirle, in questo modo cuoceranno al interno senza asciugarsi troppo e tanto le ombrine come le patatine saranno superficialmente croccanti ma no secche. Per servirle, potete staccare ogni filetto passandogli la paletta in mezzo tra la lisca centrale e la polpa già che grazie al accortezza di togliere le spine dorsali il filetto si staccherà per intero.
Idea per la presentazione del piatto:
Disponete una manciata d'insalata misticanza nel quarto superiore di un piatto piano e disponetegli sopra il filetto di ombrina con due olive taggiasche sopra e uno spicchio di limone e nell'altra metà del piatto disponete le sfoglie di patata e olive, condite il tutto in fine con un filo di olio EVO ligure e un ciuffetto di timo o rosmarino fresco.
martedì 27 settembre 2011
Ombrina alla Ligure
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento