lunedì 17 ottobre 2011

Crema di peperoni e anacardi "Muhammara"



Ingredienti:
  • 4 peperoni rossi e polposi
  • 1 manciata di anacardi  o gherigli di noce spellati
  • 2 spicchi d'aglio
  • 50 ml. di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • Mezzo cucchiaino di peperoncino rosso
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • 2 fette di pane
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Pane Pita  (per accompagnare)



Preparazione:
  1.  Iniziamo mettendo in forno a 200°C i peperoni sino a che non siano ben arrostiti, toglieteli dal forno e metteteli a raffreddare dentro una busta di plastica chiusa  e così sarà piu facile poi pelarli.
  2. Passiamo  in padella con un cucchiaino di olio d'oliva le noci.
  3. Nel frattempo tritate per bene gli spicchi d'aglio e il cumino.
  4.  Una volta fatto questo le metteremo nella ciotola di un mixer o frullatore assieme con gli altri ingredienti tranne il pane pita. Diamo due o tre scatti sino a che sia tutto ben amalgamato.
  5. Ora mettiamo in un pentolino dove avremo messo un cucchiaino d'olio d'oliva e lasciamo insaporire il tutto a fiamma bassa per 5 minuti, dopo di che  avremo ottenuto una salsa dalla consistenza abbastanza spessa, versiamo il tutto in una bella ciotola di coccio.
  6. Gli spolveriamo sopra un po di anacardi o noci tritati, un pizzico di cumino e infine mettiamo un giro d'olio
  7. Serviamo con a fianco il pane pita o altro da intingere (pane naan (vedi ricetta nel blog), grissini, crostini, ecc.)
NOTA:

Questo è un antipasto tipico  del Medio Oriente. La sua origine è incerta. Si dice  sia siriano-libanese, in tanti pensano sia turca  ma l'unica cosa certa è che è onnipresente come l' hummus.  Ciò che mi attrae di questa salsa o crema è che tutti i suoi ingredienti appartengono alla nostra cultura alimentare mediterranea.

Un idea sfiziosa per un aperitivo diferente sarebbe quella di servire delle ciotoline con dentro diverse salse di questo tipo, muhammarà, babaganoush e hummus assieme a delle palline croccanti di manioca e un bel calice di bollicine.

Nessun commento:

Posta un commento