Ingredienti:
- 2 radici di manioca
- 2 litri d'acqua
- 2 cucchiaini di sale
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 4 tazze d'olio per friggere
Preparazione:
- Prima di tutto pelate la manioca tagliando via le due estremità e poi incidete per il lungo la corteccia con la punta del coltello, fate un po di leva nel incisione e la corteccia si staccherà facilmente.
- Tagliate la radice di manioca alla metà e togliete il filo centrale, e poi tagliatela a pezzi non tanto piccoli o altrimenti si potrebbe disfare in cottura.
- In un tegame, mettete a bollire la manioca con i due litri d'acqua e lasciate cuocere finché non sia diventata tenera,( circa 30 minuti).
- Scolate e lasciate raffreddare la manioca.
- Ora passate la manioca con l'aiuto di uno schiaccia patate.
- In una ciotola aggiungete il sale, l'uovo intero e il tuorlo extra.
- Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio.
- Inumiditevi le mani con un po d'olio e con l'aiuto di un cucchiaino o scavino tondo mettete una porzione sul palmo della mano e modellate delle palline che disporrete su di un pezzo di carta da forno nel attesa di essere fritte.
- Volendo potete rotolarle su dei semi di sesamo, granella di noci, farina di mais o cereali tostati per ottenere diversi sapori.
- Mettete l'olio in una pentola abbastanza fonda da poter immergere completamente le palline,e scaldatelo sino a quando sarà bello bollente.
- Friggete le palline e poi scolatele su della carta assorbente.
NOTA: Esiste una variante dolce di questa ricetta (Vedi ricetta nel blog)
VARIANTE: per chi non è vegan può aggiungere 100 gr. di parmigiano, pecorino, o qualsiasi altro formaggio dal gusto deciso al impasto, servite con delle creme vegetali come la Babaganoush, crema di carciofi o la crema di peperoni e noci Muhammarà (Vedi ricette nel blog) si oterrà un goloso aperitivo da gustare con un bel calice di bollicine.
VARIANTE: per chi non è vegan può aggiungere 100 gr. di parmigiano, pecorino, o qualsiasi altro formaggio dal gusto deciso al impasto, servite con delle creme vegetali come la Babaganoush, crema di carciofi o la crema di peperoni e noci Muhammarà (Vedi ricette nel blog) si oterrà un goloso aperitivo da gustare con un bel calice di bollicine.
Nessun commento:
Posta un commento