Ingredienti x 2 persone:
- 300 gr. di filetto salmone con la pelle
- 50 gr. di alghe wakame disidratate
- 1 cuore di lattuga
- 1 cipollotto
- 2 pomodorini cigliegia
- 1 costa di sedano (bianca e tenera)
- maionese
- wasabi
- senape
- 1 cucchiaino d'aceto di riso o di mele
- 4 cucchiai di salsa soja
- 2 cucchiaini semi di sesamo tostati
- 4 cucchiai olio di sesamo tostato
- 2 cucchiai di Ume Su (condimento a base di umeboshi)
- 2 cucchiai di sake o sherry
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione:
Lavate e squamate il filetto di salmone, e togliete la pelle ma tenetela da parte.
Iniziamo con emulsionare in una ciotola 3 cucchiai di salsa soja, il cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di senape,il sake e 2 cucchiai d'olio di sesamo. Ora dividete il filetto e la pelle in due parti uguali e metteteli dentro la marinata per almeno 20 minuti.
Ora passiamo alla preparazione dell'insalata:
Mettete le alghe wakame in ammollo per circa 20 minuti in acqua fredda, poi strizzatele e fatele sbianchire in acqua bollente.
Lavate e asciugate per bene il cuore di lattuga e tagliatelo fine.
Ora potete preparare l'emulsione per condire l'insalata di latuga e wakame:
Emulsionate due cucchiai d'olio di sesamo tostato con il cucchiaino di miele e l'aceto, condite mescolando per bene con l'insalata e le alghe e guarnite con semi di sesamo tostati.
Ora grigliate sia il filetto che la pelle girando prima da un lato e poi dal altro con l'aiuto di una paletta e una pinza, quando avrete girato la prima volta il salmone, irrorate i filetti con un po di Ume su. NB: La pelle del salmone dovrà essere ben croccante.
Nel frattempo preparate la salsa per nappare i filetti:
Mettete in una ciotola 4 cucchiaiate colme di maionese con un cucchiaino di wasabi, un cucchiaino di polvere MATCHA (the verde) e due cucchiaiate d'acqua tiepida e il succo di mezzo limone, emulsionate bene il tutto finche non oterrete una salsina dalla consistenza vellutata.
Affettate finemente il cipollotto e tagliate il sedano diagonalmente in fettine sottili e ricavate due roselline dai pomodorini per la decorazione del piatto
Servite il piatto dando una spennellata di wasabi in un angolo dove vi adagerete il ventaglietto di sedano e le roselline di pomodorino, disponete il filetto in una metà del piatto e l'insalata nel altra metà e infine la pelle croccante, nappate il filetto con la salsina e cospargetevi sopra una cucchiaiata di cipollotto, mettete un altro po di semi di sesamo sul insalata e Buon Appettito!
NOTA: Questo piatto è ottimo anche per una cenetta romantica,accompagnato da un bel calice di vino Ciliegiolo ;-)
Nessun commento:
Posta un commento