sabato 14 aprile 2012

Tiramisù al frutto della passione



Ingredienti:

Per la crema al frutto della pasione:

10 frutti della passione medi (rendono 1 tazza di polpa)
6o ml. d'acqua
125 gr. zucchero e 50 ml. d'acqua per lo sciroppo
3 tuorli d'uovo
30 gr. zucchero per i tuorli

Per comporre il tiramisù:
  • 200 gr di mascarpone
  • 250 gr.di formaggio fresco cremoso tipo  Philly
  • 100 gr di zucchero a velo vanigliato
  • 6 uova
  • 3 tazzine di vodka alla pesca o semplice e 3 tazzine di succo del frutto della passione zuccherato( a piacere)
  • Savoiardi o fette di pan di spagna




  Preparazione:

Iniziamo un paio d'ore prima preparando la crema al frutto della passione così farà in tempo a raffreddarsi.
  •  Spolpate i frutti tagliandoli a metà e poi togliete la polpa con un cucchiaio, mettetela in un  frullatore con l'acqua, frullate e filtrate.
 Tenete da prte 3 tazzine de succo per la bagna,
  • Sbattete i tuorli d'uovo con lo zcchero fino a che schiumi.
  • Fate uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua e quando avrà raggiunto i 120°C aggiungetelo alla crema di tuorli e zucchero,  senza smettere di sbattere incorporate pian piano il filtrato di frutto della passione.
  • Mettete il composto in un recipiente di vetro infrangibile e cuocete bagno maria per 40 minuti fino a che diventi cremoso ma non lasciate solidificare.
  • Togliete dal fuoco e coprite con pellicola per alimenti, lasciando raffredare il tutto per un oretta.

Ora prepariamo la crema per il tiramisù:
  • Montate i tuorli  insieme a metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e schiumoso.
  • In un’altra ciotola  lavoreremo il mascarpone e il latticello con  lo sbattitore, unendo il composto di zucchero e tuorli  precedentemente preparato, incorporando bene il tutto.
  • Montate ora gli albumi a neve  con lo sbattitore e aggiungete l’altra metà dello zucchero.
  • Una volta montati a neve gli albumi con lo zucchero, incorporateli delicatamente al composto di formaggio e tuorli d’uovo fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Ora prepariamo la bgna mescolando la vodka con il succo che avevamo lasciato da parte e zuccheriamo a piacere (se vi sembra troppo forte allungate con un pò d'acqua)
  •  A questo punto abbiamo la bagna e creme pronte, e possiamo iniziare a comporre il tiramisù.
  • Prendiamo una profila o stampo dentro il quale andremo a comporre il tiramisù.
  • Iniziamo facendo una prima base con i savoiardi bagnati solo dalla  parte che sarà in contatto con la crema, sopra  andremo ad adagiare per primo uno strato di crema aiformaggi e poi sopra cospargiamo con una mestolata di crema al frutto della passione.
  •  Ora continuate  bagnando un savoiardo per volta velocemente nella bagna senza inzupparlo troppo, e li disponiamo, uno a fianco all’altro.
  • Fatto questo, continuiamo a disporre i savoiardi per creare i successivi strati del  tiramisù, e in fine ricopriamo con la crema.

Finito di fare tutti gli strati (io ne ho fatti 3), facciamo una leggera passata a mò di rigatura con il resto della crema al frutto della passione.

Non vi resta che mettere il tiramisù in frigo, e dopo un paio d'ore, sarà pronto per gustarlo!

NOTA PER UNA PRESENTAZIONE DIFFERENTE:
Lasciato raffreddare e stabilizzare, dovuto alla sua consitenza morbida ma compatta e siccome la base rimane asciutta, potrà  essere tagliato a cubetti e servito come pasticcino o dolcetto tipo fingerfood, di solito lo servo su di una foglia del mio albero di limoni.




                                        Con questa ricetta  partecipiamo al contest di:
                                          
                                              Nuvole di Farina

                                       

4 commenti:

  1. Veramente particolare questo tiramisù, soprattutto sa di belle giornate al sole, un abbraccio e grazie per la partecipazione al contest

    RispondiElimina
  2. Grazie Stefaia,

    Si, hai ragione... profuma di sole anche dal colore :-)

    Ti ho messo un tip di presentazione fingerfood che faccio di solito, appena il mio limone avrà di nuovo le foglie metterò una foto anche in quela versione ;-)

    A presto!

    Lucia (la mamma della bio-cuochina)

    RispondiElimina
  3. Ciao ho scoperto il tuo blog per caso stavo cercando un tiramisù insolito da fare e ho scoperto la tua ricetta.
    E' molto golosa ed originale sicuramente da provare!!

    baci
    Taty

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! ci fa piacere che tu abbia trovato interesante questo tiramisù, perche il sapore che gli conferisce il frutto della passione è unico :-)

      Se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi pure :-)

      A presto!

      Lucy

      Elimina