giovedì 17 maggio 2012

"Flan di Borragine coronato con crema di noci aromatizzata al basilico e croccante di porri "




Per 6 porzioni

Ingredienti:

 Per il flan:
  •  400 gr. foglie di borragine fresche (anche surgelate)
  •  2 uova XL (65 gr c/u)
  •  100 gr. precinseua o  ricottina passata al setaccio 
  •   4 spicchi d'aglio tritati
  •  sale q.b

Per la crema di noci aromatizzata al basilico:
  •   100 ml. panna da montare
  •     40 gr.  gherigli di noce pelate
  •       3 cucchiaiate grandi di basilico fresco tritato
  •       1 cucchiaiata di grana padano
  •       1 cucchiaiata di pecorino
  •       2 cucchiaiate di olio d'oliva EVO
  •        sale q.b
  •      6 cimette di basilico per decorare

Per il croccante di porri:
  •   80 gr. porro affettato a julienne fine
  •   30 gr. semi di girasole tostati
  •   30 gr. di parmigiano grattugiato
  •     2 cucchiaini di zucchero di canna
  •    20 gr. burro

Per la sablè alla maggiorana:
  • 200 gr. farina integrale di grano
  •   80 ml. di olio d'oliva EVO
  •     1 cucchiaino di lievito in polvere
  •     2 cucchiaiate di maggiorana tritata
  •     2 tuorli d'uovo
  •     1 pizzico di sale
  •     2 cucchiai di pecorino grattugiato
  •     2 cucchiai di latte per impastare



Preparazione:


Preriscaldate il forno a 160 ° C. Scottate le foglie di borragine in una pentola d'acqua bollente per tre minuti. Dopodiché scolate e tuffate la borragine in una ciotola con acqua fredda, se mettiamo dei cubetti di ghiaccio è meglio, per non conservare il colore verde, poi strizzate molto bene. 
Fate rosolare e intenerire l'aglio in padella con un cucchiaio d'olio.

Mettete nel  mixer, la borragine, l'aglio, le uova, la prescinseua o ricotta e il sale fino ad ottenere una crema omogenea.

 Versate il composto in stampini da budino in silicone o altri  stampi individuali.

Cuocete in forno a bagnomaria per 45 minuti a 1 ora, fino a che non esca lo stecchino pulito al fare la prova.

Mentre il budino è nel forno, mescoliamo in una ciotola tutti gli ingredienti per il croccante e mettiamo un mucchietto in ogni buco di uno stampo in silicone per mini savarin e poi lo mettiamo in forno fino a che siano dorati, leviamo dal forno e facciamo raffreddare. Devono risultare rigide e croccanti.


 Ora in una ciotola capiente impastiamo la pasta sablè per la base:

  Mescoliamo la farina,il lievito, la maggiorana e l'olio  fino ad ottenere delle briciole, uniamo il pecorino e poi impiatiamo i tuorli uno ad uno fino a che non siano completamente assorbiti dal impasto, per ultimo mettete il latte fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Avvolgiamo in pellicola e lo mettiamo in frigo per mezz'ora, dopodiché lo stendiamo su carta da foro e ne ricaviamo dei biscotti a forma di cuore con u diametro un po più grande della base del flan.
Inforniamo a 180°C per 20 minuti o fino a che non siano dorati. Togliamo dal forno e lasciamo raffreddare su di una grata
 

Una volta che il flan di borragine  è fatto,
montiamo la panna a lucido  ovvero semi montata e a parte  frulliamo i due cucchiai d'olio, le noci,i formaggi e il basilico. Dopodiché uniremo il composto alla panna lucida delicatamente, lasciandoci una cucchiaiata dell'emulsione di basilico da parte per la decorazione. 

Procediamo ora ad assemblare il piatto.

Posizioniamo i cuori di sablè sul piatto attaccandoli con uno spuntone di crema di noci, e un altro spuntone sopra, appoggiamo su di ognuna un flan, li rifiniamo con una cucchiaiata abbondante di crema i noci sulla cima e un anello di croccante e decoriamo con
foglioline di basilico e goccioline del emulsione di basilico.




   Con questa ricetta partecipiamo al:
                      MT Challenge-maggio-2012 nel blog Menu turistico


                                                   

7 commenti:

  1. molto gustoso e articolato, grazie per questa bella ricetta! ciao :-)
    Francesca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesca,

      Per ideare questo flan mi sono ispirata ai pansotti genovesi conditi con salsa di noci he,he Sono contenta ti sia piaciuto.

      Saluti

      Luci :-)

      Elimina
  2. Lucy, ti meriti un più solo per aver partecipato a questa sfida difficilissima che è l'mtc.....

    ps. ho letto delle piantine, ma dai....che bello!!!! ma qui da me resisteranno??? quest'inverno siamo andati a -20°C ....aiutooooo

    ps. no il libro è di un ragazzo che lavora vicino a me, si chiama Giorgio Ricci, è viaggiatore e fotografo...se vuoi ti mando i link dei suoi due libri!

    RispondiElimina
  3. Ma Michi cosa credi che quest'inverno qui abbia fatto meno freddo??? è stato cos' ovvunque! eppure sono spravissute, basta mettergli la paglia che copra bene il piede delle radici e caso mai se fosse così gelido avvolgerle con tessuto non tessuto come una sciarpa.

    Ah ok per il libro, manda il link che ci vado a vedere. Grazie!!

    RispondiElimina
  4. Eccomi uno (il primo) è questo: http://www.libridiviaggio.it/category/autori/giorgio-ricci/

    il secondo è raccontato qui http://www.alessandrianews.it/provincia/giorgio-ricci-alcune-domande-ad-autore-che-ha-tanto-raccontare-10420.html

    Grazie ancora di tutto eh....bacissimo!!!

    RispondiElimina
  5. mamma mia che meraviglia! Penso che mi segnerò il tuo blog e ti seguirò! *____*

    RispondiElimina