domenica 3 giugno 2012
"Empanada Gallega Vegetariana BIO"
Ingredienti
Per la pasta:
250 gr. di farina di grano integrale BIO
250 gr. di farina di grano tipo 2
1 cucchiaiata di paprika
150 gr. di lievito madre
1 uovo
4 cucchiaini di olio d'oliva
200 ml. d'Acqua calda
sale q.b
Per il ripieno:
300 gr. Melanzana grigliata (del orto)
3 peperoni rossi (BIO)
4 grosse cipolle (BIO)
100 gr. olive verdi denocciolate
3 fette di pancetta vegana (vedi ricetta nel blog)
1 cucchiaiata di paprika affumicata
1 bustina di zafferano
3 cucchiaiate di olio d'oliva EVO
sale q.b
Decorazione:
2 cucchiaiate di latte
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino d'olio d'oliva EVO
Preparazione:
Per la pasta:
Mescolate le farine e la paprika con il sale, aggiungete il lievito madre e acqua tiepida e l'uovo, impastate fino ad ottenere un impasto morbido che non si attacchi alle dita, piuttosto asciutto, ma senza crepe. Lasciar riposare 30 minuti sotto un canovaccio inumidito in un posto tiepido (26 - 30°C).
Per il ripieno:
Lavate e mondate le verdure, affettate tutto a jullien.
Mettete tutte le verdure affettate in una ciotola capiente, quindi aggiungete la pancetta a listarelle e le olive. Condite il tutto con la paprika affumicata, zafferano, sale e olio. Mescolate bene per far insaporire il tutto e lasciate coperto con pellicola per almeno un oretta.
Ora stirate la pasta con un mattarello e ricavatene due cerchi o rettangoli a seconda dello stampo che scegliete, uno sarà il fondo contenitore del ripieno el'altro con cui andrete a coprire il medesimo, facendo una sorta di torta di verdure.
A questo punto foderate uno stampo con carta da forno e disponetegli sopra il foglio di pasta, versate il ripieno e disponetelo bene, poi coprite con l'altro foglio di pasta, sigillate i bordi, buccherellate bene la superficie con i rebbi di una forchetta e fate delle decorazioni con i ritagli di pasta (io ho fatto delle margheritine con l'aiuto di uno stampo a espulsione)
Infine spennellate la superficie con la miscela di olio,latte e tuorlo d'uovo.
Infornate in forno preriscaldato a 160 °C e fate cuocere per circa 40 minuti.
Con questa ricetta partecipiamo al contest di: Nella casa di Ely... "un insolito compleanno"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Lucy, interessante questa ricetta e poi è così Bio!!! Complimenti, un abbraccio, Giada
RispondiEliminaCiao Giada ! :-)
EliminaSi,puoi sostituire anche la melanzana con il tofu previamente marinato in salsa di soja o adrittura con surrogato di carne di soja e viene buonissima anche così.
Un abbraccio anche a te!
Luci :-)
Che spettacolo, se il mio contest fosse durato ancora un pò avresti il premio per migliore chef con ricette bio, sono sempre tutte bellissime!!!!
RispondiEliminaCiao Carissima ! :-)
EliminaSi fa quel che si può per cercare di !° restare piu in salute :-) 2° usare le nostre produzioni del orto ;-).. ora toccherà alle fragole perche ne ho raccolto un chilo e mezzo solo questa mattna :-s
baci!
Luci :-)
Io quelle dell'orto di mio papà le ho mangiate nature....le adoro!
EliminaOggi si va per ciliegie .... se smette di piovere!! grrrr
Buone le ciliege!! qui ci sono solo una vagonata di marasche, che mio papà ci fà il suo amto Amarasch ovvero decantato di ciliege :-)
Eliminaqui è stato nuvolo e spioviginava fino adesso e ora sembra stia uscendo il sole... mah... vedremo...
Lucy come stai??? Chissa che dolore il malleolo mia cara.....
RispondiEliminaGrazie per questa splendida e originalissima ricetta mi piace da matti! Inserita
Ciao Ely, insomma... oggi mi hanno detto che devo stare un altro mese ingessata e senza appoggiare il piede, poi metteranno un tutore e verso settembre inizierò fisioterapia... tutto per una storta :-S
EliminaBaci
Luci :-)