lunedì 2 luglio 2012

"Le melanzane alla nonna Gilda"


  


Ingredienti:
Per 4 porzioni:
1) MELANZANA VIOLETTA DI FIRENZE F1
  • 2 grosse melanzane Violette tonde (aprox. 600 gr.)
  • 8 cucchiaiate di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d'aglio
  • 100 gr. prezzemolo
  • Olio d'oliva EVO
  • sale q.b
  • acqua



 Preparazione:
    
     Per il condimento al pomodoro:
  1.        Sbuciate l'aglio, lavate e mondate il prezzemolo e tritate il tutto molto fine.
  2.        Mettete l'aglio, prezzemolo, pomodoro, sale e un pò d'olio EVO in una  ciotola ed emulsionate per bene
      Per le melanzane:
  1. Lavate e mondate le melanzane, tagliandole a metà per il lungo.
  2. Incidete a forma di griglia in profondità ogni metà di melanzana.
  3. Mettetele a bagno in acqua e sale per circa 1 ora.
  4. Scolatele dall'acqua.
  5. Disponetele in una teglia da forno profonda con due dita d'acqua che ricopra bene il fondo.
  6. Spargete su di ogni melanzana  abbondante  preparato di pomodoro.
  7. Coprite bene la teglia con un foglio d'alluminio.
  8. Mettete la teglia sulla fiamma medio-alta e fate bollire per 20 minuti.
  9. Pre riscaldate il forno a  200 °C e infornate  la teglia senza alluminio per 15 minuti.
  10. Dopodichè servite con un giro d'olio EVO.

BUON APPETITO!

10 commenti:

  1. Mannaggia ... mi ha cancellato il commento! Cmq ti avevo fatto tanti complimenti per questa splendida ed interessante cottura! Un caro saluto Ravanello Curioso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao ravanellina!!

      Grazie! rimangono morbidissime e bianchissime all interno e saporite con crosticina sopra... buonissime!

      Elimina
  2. Che bea ricetta, molto estiva!!! Se la provassi con le zucchine trombetta? Ho il giardino che me sforna tantissime!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le zucchine trombetta dovresti forse diminuire l'acqua che metti perche loro gia ne fanno tanta di suo, maprova che sicuramente ne uscirà qualcosa di buono :-)

      Io con le trombetta ci ho persin fatto una parmigiana :-), le affetto con l'affettatrice molto sottili, circa 2-3 mm e poi le passo sulla piastra tanto per ammorbidirle un pò e poi compongo la parmigiana , provaci!

      Baci Lucy :-)

      Elimina
  3. devono essere morbidissime e molto profumate, un qualcosa che aiuta a mangiare scacciando l'inappetenza da caldo!! Bella ricettina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, sono morbidose , leggere e con il giusto croccantino.. si possono anche mangiare fredde.

      :-)

      Elimina
  4. Anch'io le uso per la parmigiana, passate al forno col pangrattato, in padella con la menta...le adoro e poi ne abbiamo davvero tante!! Proverò anche così!! Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ;-) qui in liguria le tagliano sottili e le tempurizzano anche

      Elimina
  5. amo le melanzane e le tue molto gustose mi piacciono

    RispondiElimina