giovedì 20 settembre 2012

Pescatrice in crosta di zucchine e patate



Ingredienti x 8 persone:

    2 Kg.  Rana pescatrice intera
    1 Kg.  di Patate
800 gr.   di zucchine
    1         limone
    1        conf. di timo
    1        conf. di rosmarino
    2        spicchi d'aglio
              Olio d'oliva EVO
              sale
              pepe





Salsa olivada:

100 gr. olive nere denocciolate
    8      pomodori secchi sott'olio
    1      manciata di capperi
    1      spicchio d'aglio
    1      cucchiaino di aceto balsamico
    1      conf. di origano
            olio d'oliva EVO 
    
    


Preparazione:


 Puliamo e spelliamo la Rana pescatrice .
 La massaggiamo con un trito di rosmarino, timo, sale, pepe nero e zeste di limone, avvolgiamo in pellicola e mettiamo in frigo per almeno 2 ore.

Nel frattempo laviamo e mondiamo le patate e zucchine.
Le riduciamo a rondelle sottili con l'aiuto di una grattugia, le mettiamo in una ciotola con aglio, rosmarino, olio extravergine di oliva  e sale.

Trascorso il tempo di marinatura, tamponate un po la rana pescatrice per asciugare l'eventuale eccesso di liquido fuoriuscito.
Fate un cartoccio di alluminio e foderate il fondo con le rondelle di patate e zucchine.
Adagiatevi sopra la Rana pescatrice, irrorate bene con il vino bianco e poi ricoprite bene la Rana  pescatrice con le rondelle di patata alternate a quelle di zucchina e chiudete il cartoccio.
Preriscaldate il forno a 220°C e infornate per 25 minuti

Trascorso il tempo di cottura al cartoccio, togliete la teglia dal forno e aprite il la parte superiore del cartoccio, facendo molta attenzione a non ustionarvi con la fuoriuscita di vapore. Versate un po d'olio di oliva a filo sopra la crosta di zucchine e patate.
Accendete il grill e mettete di nuovo la teglia in forno per altri 15 minuti finché non si formi un po di crosticina e ritirate dal forno.


Preparazione della Salsa olivada:

Fate un trito fine con le olive, pomodori, capperi e aglio.Poi condite il tutto con
l'origano, balsamico  e olio d'oliva  e lasciate riposare.


Servite i pezzetti di Rana pescatrice con le verdure della crosta e sopra un paio di cucchiaiate di Salsa olivada.



15 commenti:

  1. Risposte
    1. :-) Ciao Mariangela, si è buonissima, raffinata e di facile preparazione, basta avere ingredienti buoni :-)

      A presto!

      Lucy

      Elimina
  2. Una prelibatezza, si mangia con gli occhi. Complimenti. La rana pescatrice è uno dei pesci più gustosi.Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. gustosa, saporita e colorata....poi con quel panorama!!!
    alla prossima cara!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ee è vero, vero :-)

      saluti anche dal golfo allora :-)

      Elimina
  4. Ciao Lucy,
    che bella ricetta...buona buonissima! Non parliamo del panorama poi....
    Complimenti!
    Un bacio
    Paola

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Paoletta ! un abbraccio! :-)

      Elimina
    2. Paola il panorama.... sniff, ora con l'inverno ci sarà tanta tramontana che il panorama me lo scordo, di solito devo passarlo barricata con tutte le imposte (in ferro) chiuse o mi porta via anche a me ... :-(

      Baci

      Lucy :-)

      Elimina
  5. bravissima Lucy riesci a creare sempre piatti deliziosi con ingredienti semplici :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Giovanna!

      Il segreto stà nel togliere, ricordalo sempre :-)!

      Baci

      Lucy :-)

      Elimina
  6. Risposte
    1. si ma la salsina olivada è quella che gli dà piu sprint :-))

      Elimina