![]() |
Okra o Gombo |
Ingredienti per 2 persone:
- 100 gr. di cous cous di mais e riso senza glutine
- 2 cucchiai d'olio Extravergine di oliva
- 250 ml. di brodo vegetale bollente
- 1 noce di margarina vegetale
- sale
Per il curry di Okra (Gombo)
- 400 gr. di Okra o Gombo
- 2 cucchiai d'olio EVO
- 400 ml di brodo vegetale
- 8 pomodorini ciliegini
- 100 ml. di latte di cocco
- 3 cucchiaiate di salsa tamari
- 2 cucchiai di curry dello Sri Lanka arrostito * ( ricetta in basso)
- 2 porri piccoli o uno grande.
- 2 cucchiaiate di Coriandolo fresco.
- Useremo da una confezione di Odori misti.
- 2 carote
- 1 cipolla bionda
- Prezzemolo
Per fare la polvere di Curry arrostito alla maniera dello Sri Lanka:
6 cucchiai di semi di coriandolo3 cucchiai di semi di cumino
2 cucchiai di curcuma in polvere
1 cucchiaino di semi di finocchio o 1 anice stellato
1 stecca di cannella x 5cm (sbriciolato)
4 chiodi di garofano
4 baccelli di cardamomo
5 foglie di curry secche (o 2 foglie d'alloro)
1 cucchiaino di pepe in grani neri
Scaldate una padella e iniziate con tostate per primi i semi di coriandolo e friggeteli fino a che non iniziano a diventare marrone dorato. Quindi aggiungete il resto degli ingredienti e fate tostare il tutto a fuoco medio, fino a che non saranno belli dorati. (Attenzione a non bruciarli.)
Mettete in un mortaio e riducete il tutto in una polvere finissima.
È possibile conservarlo per mesi in un contenitore ermetico.
Preparazione:
Iniziamo con preparare il cous cous (gluten free):
Fate rosolare e un pò tostare il cous cous (gluten free) con l'olio extravergine di oliva in un tegame, quando sarà dorato versateci dentro il brodo vegetale e il sale.Tappate il tegame con un coperchio avvolto in uno strofinaccio per sigillare bene
e lasciare cosi fino al momento di servire.
Ora passiamo al Curry di Okra:
Lavate e mondate bene gli odori misti e fate una dadolata fine.
Affettate finemente i porri e la cipolla.
Ora lavate e tagliate l'estremo delle Okra o gombo e affettatele, mettetele in un colino e sciacquate sotto acqua corrente strofinando con le mani per togliere un pò la viscosità.
In un tegame con coperchio, fate appassire e imbiondire la cipolla e il porro in due cucchiai d'olio Extravergine di oliva.
Poi aggiungete la dadolata degli odori, salsa tamari o salsa di soja e le cucchiaiate di curry e fate insaporire per bene.
Aggiungete la okra e il latte di cocco e poi iniziate a stufare il tutto a pentola coperta, aggiungendo del brodo vegetale quando necessario.
Lasciate cuocere per circa 15 - 20 minuti.
Una volta pronto il curry, mettete la noce di margarina dentro al cous cous e sgranatelo con l'aiuto dei rebbi di una forchetta.
Idea per servire:
Lavate e asciugate il coriandolo o prezzemolo e tritatelo fine
Lavate e mondate i pomodorini e tagliateli a quarti.
Disponete il cous cous a cupola, lasciando un buco in mezzo che riempirete con il curry di Okra, poi disponete i quarti di pomodoro attorno al cous cous, cospargete con il trito di coriandolo o prezzemolo e versate un filo d'olio d'oliva tutto attorno.
non sarei mai in grado di rifarla...ma sono sincera è un bellissimo piatto molto invitante!
RispondiEliminabaci cara
Cara, io il cous cous, non l'ho mai mangiato, ma quello da te proposto, mi piace molto e lo assaggerei con vero piacere. Complimenti anche per la presentazione.Ciao.
RispondiEliminaUn piatto dai gusti e dai profumi lontani che tu hai riportato generosamente in tavola, splendido e gustoso!
RispondiElimina@SQUISITO:parola d'ordine : Provare sempre !
RispondiElimina@ Giò: è buonissimo, osa :-)
@ Ely: Oh yes! hai ragione cara Ely, profumi molto lontani che al giorno d'oggi ci possiamo permettere di servire anche sulla nostra tavola :-)
Un abbraccio
Lucy :-)
un piatto sicuramente strepitoso,bravissima!
RispondiElimina:-) Buonissino!
EliminaMai viato dal vivo quell ingrediente così insolito! Ma dove hai trovato questa specialità??? Da te posso solo ed esclusivamente imparare, sempre!
RispondiEliminaCiao Michy!
EliminaLa Okra o gombo la puoi trovare anche al mercato orientale di Genova, nei banchi dove vendono frutta e verdura tropicale, comunque io l'ho comprata a Firenze, quando vado al mercato di San Lorenzo mi scateno he,he e trovo di tutto :-)
Baci!
Lucy