lunedì 14 aprile 2014

Original Vegan New Yorker Non Cheesecake

Per la base:

200 gr. di farina di mandorle
200 gr. biscotti di riso sbriciolati (vegan)
140 gr. margarina di soja o burroli  (a pomata)
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di sciroppo d'agave

Per la farcia:

300 gr di yogurt naturale di soja pesato asciutto (lasciato scolare in una mussola per 3 giorni in frigo)
50 gr.fecola di patate o amido di mais
250 gr. di crema di cocco in scatola (Potrete ricavarla anche frullando e riducendo la polpa di 2 cocchi )
100 gr sciroppo d'agave.
1 cucchiaino di kuzu
l'interno dei una bacca di vaniglia bourbon
30 ml. rhum
5 gr. lievito x dolci vegan

Topping:

Coulis di frutta o creme


Procedura:


1)Rompere i biscotti in piccoli pezzi e metterli in un robot da cucina assieme alla farina di mandorle e con la cannella . Mescolare fino a che non si formeranno delle briciole fini.
2) Unire la margarina Vegan con sciroppo d'agave dentro ad una piccola casseruola, sbattere insieme lo sciroppo d'agave e la Vegan margarina a fuoco basso finché non saranno  ben ammalgamati. .
3) Aggiungere il composto alla ciotola contenente le briciole di biscotti  e mescolare a mano con una forchetta fino a che non siano uniformemente amalgamati .
4) Trasferite il composto per fare la crosta dentro allo stampoe pressate bene per  formare la crosta.
Preriscaldare il forno a 325F ( 163C ) .

- Ora passiamo alla farcia

\
5) Sbattere con le fruste  la crema ottenuta dallo yogurt di soja  assieme allo sciroppo d;agave  ,   fecola ,  vaniglia, rhum e il sale . Incorporate il tutto finché non otterrete una crema liscia, la quale poi verserete sulla crosta  che avete gia nello stampo
6)Scuotete leggermente lo stampo  avanti, indietro e lateralmente per ottenere la fuoriuscita delle bolle d'aria in eccesso
7) Cuocete la vostra Noncheesecake vegan in forno per 30 minuti .
. E ' importante non aprire il forno durante la cottura, e una volta cotto. Lasciate che il Noncheesecake si raffreddi e riponete in frigo durante la notte .
8) Al giorno dopo togliete il Noncheesecake dallo stampo

Quando il Noncheesecake si sarà raffreddato , utilizzate un coltellino per staccare i bordi con attenzione .. Quindi aprite lo stampo e mettetelo su di un piatto o porta torta e cospargete la superificie con una coulis di Vs. preferenza, in questo caso noi abbiamo preferito quella di ciliegie.


Nessun commento:

Posta un commento