sabato 17 gennaio 2015

Frisceu di Baccalà


Questo piatto della tradizione ligure è uno dei miei preferiti, gustose, croccanti e saporite frittelle "frisceu" di baccalà

Ingredienti:
per 4 persone
  • 400 gr di baccalà dissalato (2 filetti medi o 1 grosso)
  • 1lt di Olio di semi d'arachide per friggere

Per la pastella:
  • 500 gr. di farina 00
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 400 ml acqua gassata 
  • 1 bustina di lievito di birra secco (apross 30 gr)
  • 1 cucchiaio di Olio E.V.O
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 cuchiai di prezzemolo tritato finemente
  • 2 cucchiai di erba cipollina tritata

Preparazione:

PASTELLA (ALMENO 2 ORE PRIMA)
  1. In una ciotola capiente mettere la farina e aggiungere il fino bianco, mescolare per unirlo alla farina
  2. aggiungere l'olio E.V.O e mescolare
  3. aggiungere l'acqua gassata e mescolare fino ad ottenere una pastella ne troppo liquida ne troppo densa, deve sembrare una colla densa che scende piano dal cucchiaio ma comunque lo ricopre (come in foto)
  4. aggiungere la bustina di lievito e mescolare bene
  5. per ultimo aggiungere il sale e mescolare (non vi preoccupate se rimangono piccoli grumi, andranno via con la lievitazione) 
  6. coprire la ciotola con la pellicola e lasciare riposare per almeno un paio d'ore.
  7. una volta passato il tempo di lievitazione aggiungere il prezzemolo tritato finemente e l'erba cipollina tritata.




Preparazione delle frittelle


  1. Se il baccalà ha la pelle rimuovetela con l'aiuto di un coltello a lama stretta e flessibile adatto a sfilettare, altrimenti potete anche lasciarla
  2. fate il baccalà a dadini non troppo piccoli e aggiungeteli alla pastella mescolando bene
  3. scaldate abbondante olio di semi e friggete le frittelle aiutandovi con un cucchiaio per dosare l'impasto, la dose ideale per ogni frittella è un cucchiaio non troppo pieno
  4. l'impasto dopo la lievitazione sarà elastico e appiccicoso quindi ungete il cucchiaio perché scivoli meglio l'impasto quando lo versate nell'olio caldo.
  5. l'olio deve essere a 170°
  6. le frittelle saranno pronte quando risulteranno leggermente dorate e ben croccanti 
Vi consiglio di usare olio di semi d'arachide che è il migliore per friggere.

Potete farle come antipasto o come secondo, l'unica cosa è che andranno a ruba quindi fatene tante, servitele con un po di limone a piacimento.











6 commenti:

  1. adoro il baccalà fritto in pastella!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  2. Anche a me piace moltissimo il baccalà, mi segno la ricetta, grazieeeee!

    RispondiElimina
  3. Ottima ricetta oggi provo a farla grazie

    RispondiElimina
  4. Grazie a tutti per i complimenti, ci fà piacere che vi sia piaciuta la ricetta :-) e vi invitiamo a seguire i nostri aggiornamenti e ricette anche sulla nostra pagina facebook... a presto!

    RispondiElimina
  5. Ciao, mi spieghi che tipo di lievito usi? Il lievito di birra solitamente è in cubetti o disidratato. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte

    1. Ciao Betty, il lievito di birra che ho usato per questa ricetta è lievito naturale secco attivo che si trova in bustine da 30 gr in commercio. A presto!

      Elimina