sabato 4 marzo 2017

"Cornetti integrali ai cereali e semini "


Cercando un idea per fare qualcosa integrale pero buono, versatile e sfizioso, che lo potessimo usare per accompagnare  un pasto, farci un panino o farlo già farcito per portarlo come pranzo al sacco, abbiamo realizzato questi Cornetti integrali ai cereali e con dentro dei semi che gli danno quel tocco goloso ...


 Per l'impasto dei Cornetti:
Ingredienti secchi da setacciare e mescolare:
250 gr di farina Integrale di grano  ( bio)
100 gr di farina integrale di farro Spelta (bio)
30 gr di farina di avena (bio)
30 gr di farina di riso (bio)
30 gr di farina di segale (bio)
20 gr di pasta acida di farro essiccata

 il resto degli ingredienti da aggiungere seguendo la preparazione:

  1 cucchiaiata di malto d'orzo
55 gr  emulsione di semi di lino ( in 50 ml acqua calda  ammollate 5 gr farina o semi di lino  per 30 minuti, frullate e filtrate),
280 ml di acqua o latte di riso, anacardi o mandorla (caldo a 60°)
70 gr di olio di semi di girasole.
  7 gr di sale.


Ingredienti per la sfogliatura e lavorazione:

100 gr di farina di grano saraceno
  50 ml di olio da spennellare 
  80 gr di semi di sesamo
  50 gr di semi di girasole

Lievitino fatto con idratazione all'80%,
 20 gr di Pasta madre o lievito di birra fresco 

 8 ml di acqua
100 gr di farina Manitoba 
 .
Preparazione:
  
- Setacciate  dentro ad una ciotola capiente gli ingredienti secchi e mescolateli bene.
- Inserite agli ingredienti secchi il Lievitino e iniziate ad impastare con una piccola parte di latte o acqua, aggiungendo l'olio un po alla volta e alternandolo con il latte (o acqua), il malto e  l'emulsione di lino.
- Continuate ad impastare fino ad amalgamare completamente tutti gli ingredienti.
-  Il sale lo metterete dopo aver ottenuto l'incordatura dell'impasto, ovvero quando sentirete che ha preso consistenza e nervo , al cercare di spezzarla noterete dei l'elasticità. 
- Continuate a farla roteare sulla spianatoia finché  otterrete una palla liscia, uniforme e compatta. 
- Ora iniziate la fase di pirlatura, ovvero ad accarezzare la palla d'impasto, facendola roteare sulla sua base molto soave fino a che diventerà bella soda, compatta e lucida .
- Ora mettete la palla d'impasto dentro ad una ciotola capiente ed oleata, spolverate con un po' di farina e copritela con un telo da cucina e sopra un po' di pellicola o sacchetto di plastica per creare l'umidità che aiuterà alla lievitazione. Lasciate lievitare così per 8 ore a una temperatura  non inferiore ai 25°C.
- Trascorso il tempo di lievitazione, (sulla spianatoia infarinata) stendete l'impasto sottile circa mezzo centimetro con l'aiuto di un mattarello, quando avrete un grande rettangolo, spennellatelo con l'olio e i semi di girasole e sesamo e arrotolate l'impasto su se stesso fino a farlo diventare un cilindro.
- Tagliate il cilindro a metà e appiattite ogni cilindro con il mattarello, spennellateli con l'olio e spolverate leggermente con la farina di grano saraceno.
- Ora sovrapponete i due cilindri appiattiti e stendeteli fino ad ottenere un rettangolo spesso circa mezzo centimetro 
- Ricavate dei triangoli con l'aiuto di un coltello o ruota tagliapasta.  

- Per avere dei cornetti semplicemente arrotolate, partendo lalla base del triangolo, potrete anche farcire con ciò che vi piace e arrotolate come nella grafica. e disponeteli sulla teglia del forno.  Mettiamo un esempio di altri cornetti realizzati :
                                     



- Spennellate ogni cornetto con del latte vegetale o con maionese vegan e cospargete di semi di sesamo la superficie
- Preriscaldate il forno a 200°C
- Infornate per circa 20 minuti o fino a doratura.

Nessun commento:

Posta un commento